Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA MISTERIOSA IDENTITA’ DI DAVID REUBENI, VIAGGIATORE E MESSIA

Conferenza del dr. Toni Veneri, Università di Trieste. Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Haifa.

Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”

Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”LA MISTERIOSA IDENTITA’ DI DAVID REUBENI, VIAGGIATORE E MESSIAConferenza del dr. Toni Veneri,  Università   di Trieste. Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Haifa. A Venezia, nel novembre del 1530, Giovanni Battista Ramusio, segretario della Repubblica, espone in Senato una relazione sul caso di David Reubeni, viaggiatore da poco giunto in città, sulla cui misteriosa identità l’unico dato incontrovertibile sembra essere quello dell’origine ebraica. La ragione dell’inchiesta è dovuta all’intenzione di David, ospite di un noto condottiero, di stabilirsi a Venezia durante i mesi invernali prendendo casa fuori dal ghetto.  Sulle peregrinazioni di David Reubeni disponiamo di un lungo diario di viaggio, redatto probabilmente dal suo segretario. Il ritrovamento del manoscritto, perduto nel 1867 ma fortunatamente dopo essere stato copiato, ci restituisce una particolarissima visione geografica del mondo, che si scontra frontalmente con quella moderna di Ramusio. Allo stesso tempo non aiuta a determinare con sicurezza la vera origine di David, sulla quale gli storici hanno fatto le ipotesi più diverse e il cui persistente mistero ha solleticato l’immaginazione di romanzieri come Max Brod e Marek Halter.   Toni Veneri si è formato a Trieste, dove ha conseguito i titoli di archivista (2009) e di dottore di ricerca in Scienze Umanistiche (2011) e dove è cultore della materia in Letterature Comparate e Teoria della Letteratura. Oltre a svolgere le funzioni di Direttore dell’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia e insegnare materie letterarie nei licei, sta attualmente svolgendo un periodo di ricerca post-dottorale presso l’Università di Haifa. Fra le sue principali aree di interesse: la costruzione letteraria e scientifica dello spazio in età medievale e moderna; la letteratura di viaggio nei suoi incontri con la storia della cartografia, dell’arte, della stampa e della diplomazia; le questioni teoriche legate ai rapporti fra storia e letteratura. Evento in italiano. Lunedì, 31 marzo 2014, ore 19.00Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N