Per la serie QUATTRO ISTANTANEE DALL’ALBUM DEL VINO ITALIANO, ‘l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla prima di quattro conferenze gratuite ONLINE sui vini italiani, a cura del Dr. Amiel Herszage. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi. Evento in italiano.
Le proprietà organolettiche dei vini sono date da tre elementi interdipendenti: la viticultura, la vinificazione e l’invecchiamento.
Il potenziale prodotto di questi tre processi dipende dalle caratteristiche dell’area di coltivazione dei vigneti. Conseguentemente, la diversità dei vini italiani è intrinsecamente legata alla geografia, alla topografia e al tipo di suolo delle regioni italiane.
In questo incontro parleremo delle regioni italiane, delle loro posizioni, del loro clima, delle loro topografie e del tipo di suolo, che insieme spiegano la diversità dei vini italiani che si possono trovare in Israele.
- Partecipazione GRATUITA. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi. Le quattro conferenze costituiscono una serie.
Amiel Herszage ha completato il suo dottorato di ricerca in ingegneria meccanica presso l’Israel Institute of Technology (Technion, Haifa) nel 1995. Da allora ha lavorato nell’area del calcolo e come consulente in diversi settori. Contemporaneamente ha completato il primo di due semestri utili al conseguimento del Diploma WSET in Vini, Qualifica Livello di Specialista in Vini, alla WSET School, Londra, Regno Unito.
Evento in italiano, GRATUITO online.
Lunedì, 14 dicembre 2020, ore 18.00
E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.