Presenta Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura
XXVI Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme
XXVI Fiera Internazionale del Libro di GerusalemmeLA TIGRE E IL VIOLINO, di Loredana Cornero Conversazione con l’autore.Presenta Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di CulturaTanti sono gli studi e gli incontri che denunciano una rappresentazione delle donna in televisione distorta, frammentaria, univoca, stereotipata. Ma è sempre stato così? La televisione ha mai proposto programmi televisivi in cui la figura femminile venisse rappresentata in maniera composita e complessa, riproducendo la grande e variegata presenza delle donne nella società in cui viviamo? Dal 1977 al 1981 è andato in onda sulla Rete 2 della Rai un programma dal titolo “Si dice donna”. Direttore Massimo Fichera, capostruttura Marina Tartara, autrice Tilde Capomazza. Fu un’avventura culturale e politica del tutto originale e di grande risonanza i cui esiti investirono milioni di telespettatori. Una trasmissione televisiva dove si proponeva un’immagine femminile articolata, ricca di testimonianze e di differenti modelli di riferimento. Quella delle donne è stata chiamata la più importante rivoluzione del Novecento. E di questa rivoluzione Si dice donna ha dato un’ottima rappresentazione (Loredana Cornero).In italiano, con traduzione simultanea in inglese.Lunedi’ 11 febbraio 2013, ore 18:00FOYERThe Jerusalem International Convention Center (Binyaney Ho’ooma)