Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Via del Cedro

Serie di incontri sulla gastronomia ebraica italiana, a cura di Roberto Natan Robotti

La Via del CedroSerie di incontri sulla gastronomia ebraica italiana, a cura di Roberto Natan RobottiPrima serata: “Il cuore del Mediterraneo, la Sicilia”
Una tavola imbandita di cultura, il cibo quale tramite d’eccellenza per conoscere una cultura dal suo interno, nella sua quotidianità. Gli sviluppi e avviluppi che portano ad abbinare una rarità alimentare a un sapore familiare come il il cacao, nettare dei re Incas e poi vizio di regine spagnole di Francia, e le melanzane; o il pomo d’oro, appena uscito dai giardini per entrare nelle cucine, abbinato alla semplice triglia, ed ecco le triglie di Mosè, immerse in un mare Rosso (trasmutate poi in triglie livornesi).
In questo gli Ebrei, da sempre viaggiatori incalliti, sono stati maestri, diffondendo nel mondo allora conosciuto i prodotti che sulle tavole segnavano i tempi dell’anno, come il cedro a Sukkot, necessario e introvabile a nord di Corfù, Montpellier o Istanbul.
E le ricette,una meraviglia di creatività delle donne ebree, tenute a fare i conti con i bilanci domestici spesso modesti e gli imperativi delle norme di kasherut.
Chi ha insegnato cosa a chi? Da dove arriva l’abbinamento del dolce e del aspro? Dalle tavole di Pesach o dall’imitazione dei “Nobil Homini” che intingevano le carni nello zucchero?

Conferenza in italiano e in inglese con degustazione
Ingresso: 150 NIS, incluso il vino della casa (ogni aggiunta si paga separatamente).
Per informazioni e prenotazioni: 04-8536091

29 aprile 2012, ore 19:00
Ristorante Corolla, rehov Moria, Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N