Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’ARTE NUOVA DI GIOTTO NELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, con la Dr. Irina Chernetsky | Conferenza (in ebraico, online)

Volume_Cappella_Scrovegni_Bookshop__Spread_02-1

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie:

Giotto: l’alba di un’arte nuova
L’ARTE NUOVA DI GIOTTO NELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
Presenta la Dr. Irina Chernetsky, studiosa di arte e architettura rinascimentale

Martedì 22 aprile 2025, alle 18.30
ONLINE | Webex & YouTube

Evento gratuito in ebraico
Per ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

Il ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova è l’opera più famosa – ancora esistente – di Giotto di Bondone. In questa seconda lezione studieremo il capolavoro patavino, concentrandoci sulla rappresentazione inedita e innovativa di scene familiari, e sottolineando il realismo spaziale, fisico e psicologico nell’arte di Giotto. Discuteremo anche del sorriso della sua Madonna ed esploreremo come e perché i compatrioti di Giotto lo abbiano elevato allo status di eroe nazionale.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO.
  • Per ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:

La serie | Francesco Petrarca all’amico Giovanni Mandelli, che nel suo viaggio da Genova a Gerusalemme, avrebbe fatto tappa a Napoli: “Se sbarcherete, non tralasciate di visitare la cappella reale [di Castelnuovo], nella quale il principe dei moderni pittori, mio ​​concittadino, ha lasciato grandi monumenti della sua abilità e del suo ingegno”. Quei capolavori napoletani sono oggi perduti, ma “bastano” Assisi, Padova e Firenze per farci raccontare dalla Dr. Chernetsky il genio di chi era destinato a rivoluzionare per sempre l’arte occidentale. In tre puntate.

Evento GRATUITO in ebraico.

Martedì 22 aprile 2025, alle 18.30
ONLINE | Webex & YouTube