In occasione del Giorno della Memoria 2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
Vi invita alla prima confernza della serie:
Intellettuali ebrei italiani del Novecento
LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO (1919-1998)
Presenta la Dr. Sarah Parenzo, PhD
Lunedì 23 gennaio 2023, alle 18.30
ONLINE | Istituto Italiano di Cultura
Evento gratuito, in italiano.
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare QUESTO MODULO.
Nel corso del primo incontro ci concentreremo sulla vita, l’opera e il pensiero di Luciana Nissim Momigliano (1919-1998). Partigiana ebrea, deportata ad Auschwitz insieme all’amico Primo Levi, al ritorno dal campo Nissim lavorerà prima come pediatra alla Olivetti di Ivrea, per affermarsi poi come psicoanalista dagli anni Sessanta in poi. Anche grazie all’esaustiva biografia redatta dalla storica Alessandra Chiappano (Giuntina 2009), ripercorreremo insieme alcune di queste tappe, esaminando in particolare il suo memoir sulla deportazione (Ramella 1946) e alcuni dei suoi principali contributi psicoanalitici sul tema dell’ascolto (Luciana Nissim Momigliano, L’ascolto rispettoso. Scritti psicoanalitici, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2001).
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in ITALIANO. Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare QUESTO MODULO.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:
La serie | In questo nuovo ciclo di conferenze esploreremo alcune figure di intellettuali ebrei italiani che hanno dato un significativo contributo alla cultura e alla politica italiana del secolo scorso, ebraiche e non. Nel ripercorrere la vita, l’opera e il pensiero di tali figure si terranno presenti due obiettivi principali. Il primo è quello di far conoscere al pubblico tali significativi esponenti del panorama intellettuale italiano del secolo scorso, meno noti, studiati o tradotti in Israele nonostante l’indubbio spessore internazionale. Il secondo, più ambizioso, è invece quello di interrogarci sull’attuale condizione degli intellettuali ebrei che, soprattutto negli ultimi decenni, hanno perso il prezioso ruolo di coscienza critica dell’Europa e la connotazione cosmopolita di un tempo.
La Dr. Sarah Parenzo è nata in Italia e da vent’anni vive in Israele dove lavora come traduttrice e assistente sociale presso il servizio pubblico di riabilitazione psichiatrica.. Dopo la laurea in giurisprudenza, conclusa a Milano con una tesi sul matrimonio e il divorzio nella cultura giuridica ebraica, ha proseguito gli studi in lettere all’Università Ebraica di Gerusalemme, occupandosi di Shoah, storia ebraica italiana, antisemitismo e psicoanalisi. Nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Traduzione dell’Università di Bar -Ilan con uno studio sui risvolti etici e psicoanalitici della ricezione dello scrittore A. B. Yehoshua in Italia.
Evento in italiano, GRATUITO online.
Lunedì, 23 gennaio 2023, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
- Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare QUESTO MODULO.