Presentazione del film di Pier Paolo Pasolini, con Massimo Girotti, Maria Callas, Giuseppe Gentile, Laurent Terzieff, Sergio Tramonti
Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”
Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”MEDEA (1969)Presentazione del film di Pier Paolo Pasolini, con Massimo Girotti, Maria Callas, Giuseppe Gentile, Laurent Terzieff, Sergio Tramonti. Presenta Maurizio Dessalvi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.Scritta e diretta da Pasolini, la Medea venne realizzata nel 1969, due anni dopo l’Edipo re. Girata parte in Cappadocia, parte in Italia (Corinto è ricreata nella Piazza dei Miracoli di Pisa), sottolinea anche attraverso la duplice ambientazione lo scontro fra due universi inconciliabili, destinati a fronteggiarsi in un conflitto in cui o l’uno o l’altro non può che soccombere. Il tema del film è duplice anch’esso: l’utopia della pacifica coesistenza di identità fra loro distanti ma comunque complementari e necessarie al reciproco compimento, da una parte, e dall’altra la presa d’atto della loro impossibile convivenza. Il linguaggio cinematografico, visivo e immediato, era per Pasolini quello più aderente alla Realtà, l’unico davvero in grado di esserne specchio fedele, di riprodurla senza l’inevitabile limite che è proprio del linguaggio verbale, del logos. Tuttavia la sua regia è stilisticamente consapevole e dunque interpreta la Realtà alla luce di un’ideologia personale ben definita: tecniche di inquadratura (i primi piani sulla splendida Medea-Callas, lo sguardo in camera di Giasone prima del rapporto erotico, uno sguardo da trionfatore un po’ opportunista, così incommensurabile rispetto alla profondità oblativa di quello femminile), dialoghi, musiche e silenzi obbediscono a una regia sapientissima e convergono sul messaggio fondamentale del film. (griseldaonline)Per informazioni e biglietti si prega di seguire questo link.Sabato, 7 novembre 2015, ore 16:30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12 – Haifa