Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MEMORIE DI UN ANGELO CUSTODE | Incontro con l’autrice Angelica Edna Calò Livnè

Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, presentazione dell’ultima opera di Angelica Edna Calò Livnè. Intervengono l’autrice e Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa. Presenta Miriam Levi Liuzzi.

maxresdefault

Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
siamo lieti di invitarvi alla presentazione dell’opera di Angelica Edna Calò Livnè:
MEMORIE DI UN ANGELO CUSTODE. UN MANUALE PER CHI HA PERSO LA SPERANZA
Intervengono l’autrice e Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa
Presenta Miriam Levi Liuzzi

Martedì 13 settembre 2016
Istituto Italiano di Cultura di Haifa – 19.00
rehov Meir Rutberg 12, Colonia Tedesca – Haifa
Seguirà un leggero rinfresco

La trama: Questa è la storia di una donna che da una collina della Galilea, con la presenza costante di un angelo indolente e un po’ pigro, attraverso il teatro e la fantasia, dà speranza e voglia di vivere a gente sparsa per il mondo. Una storia, quella raccontata nel dialogo tra la protagonista del libro, Eden, e il suo angelo custode, che ripercorre la vita di una donna italiana, romana ed ebrea che giovanissima lascia la vita “tranquilla” di Roma per tornare alle origini della sua cultura, seguendo la voce di un angelo, ebreo di nascita e romano di adozione, che la chiama per dare inizio a un’opera che amalgama e mischia culture e religioni diverse, mettendo insieme ebrei, cristiani, musulmani e drusi. Una storia quella di Eden che impatta in modo evidente con quella della terra in cui abita, devastata da una guerra e da una violenza che non sembra avere fine. Una terra che per molti è il ventre e l’origine di ogni forma di bellezza. La storia di Eden e del suo angelo custode è un viatico che conduce in una dimensione ove tutto è possibile… anche la pace tra i popoli che abitano quel lembo di terra.

Angelica Edna Calò Livnè (Roma 27 agosto 1955) è insegnante, educatrice, formatrice, regista, scrittrice, fondatrice e direttrice artistica della Fondazione Beresheet LaShalom – Un inizio per la pace – con sede in Alta Galilea, in Israele.
La svolta della sua vita arriva nel 2001, quando il primo dei suoi quattro figli viene chiamato per il servizio militare in Israele, nel Paese dove ha scelto di stabilirsi all’età di vent’anni. Il suo istinto di madre, la sua vocazione di educatrice, uniti alla preoccupazione si fanno più forti e la spingono a fare qualcosa di concreto per la pace in Medio Oriente. Sviluppa dunque un metodo di educazione per i giovani attraverso le arti, nel quale convoglia le sue competenze di insegnante, attrice, coreografa e regista: nasce prima la Compagnia dell’Arcobaleno con lo spettacolo di teatro-danza Beresheet, poi la Fondazione Beresheet La Shalom-Un inizio per la Pace. Da allora viene invitata a rappresentare i suoi spettacoli con ragazzi musulmani, ebrei, cattolici, drusi e circassi della Galilea, veri protagonisti e destinatari del suo operato, che assumono il ruolo di giovani ambasciatori di una coesistenza possibile. Angelica Edna Calò Livnè con la sua Fondazione, ha preso parte a laboratori in tutto il mondo e ha lavorato con giovani provenienti da Egitto, Palestina, Marocco, Giordania, Malta, Italia, Brasile, Polonia, Estonia, Penisola Scandinava e con tante donne, madri e educatrici, prime mediatrici di un sentire di pace.
Il suo impegno per il dialogo tra diversi le è valso molti riconoscimenti e nel 2005 una candidatura al Nobel per la Pace.

Il libro è ordinabile acquistandolo sul sito www.ibs.it inserendo il titolo o il nome dell’autore; nei punti/librerie ibs; nel sito delle Edizioni Cantagalli, nel sito della LibreriadelSanto (PD), via www.amazon.it e durante l’incontro presso l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

Evento in italiano.

Martedì, 13 settembre 2016, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura
rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa