Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LETTERATURA ITALIANA E MUSICA: LEGAMI, INTRECCI, VISIONI | Serie di conferenze online

Nuova serie di SEI conferenze gratuite ONLINE sui legami tra letteratura italiana e musica, a cura del Prof. Massimo Acanfora Torrefranca. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi. Evento in italiano.

art and literature 750x430

“Poesia e canto. Due entità legate intimamente fin dall’antichità. In alcune lingue, fra le quali l’ebraico, i due termini derivano da una medesima radice. Alcune culture, come quella italiana, hanno visto svilupparsi fin dai primordi della propria lingua legami quasi indissolubili fra queste due sfere. In genere, si esamina come i musicisti (i compositori) si siano posti in relazione ai testi poetici esistenti o a quelli creati ex novo, come nel caso dell’opera lirica. Voglio invece provare a fare l’opposto: voglio cioè provare a esplorare il rapporto dei letterati e dei poeti con la musica, e voglio farlo andando a ritroso nel tempo, da due insigni poeti del Novecento fino ad arrivare alle originalissime manipolazioni monteverdiane dei testi poetici da lui prescelti, ove di nuovo e forse finalmente il compositore si fa poeta rielaborando con le sue musiche testi altrui”, Massimo Acanfora Torrefranca.

  • Partecipazione GRATUITA. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi. Le sei conferenze costituiscono una serie.

Il programma della serie:

Massimo Acanfora Torrefranca ha svolto gli studi di musica e musicologia a Roma, laureandosi con Pierluigi Petrobelli (direttore dell’Istituto di Studi Verdiani, una delle massime autorità mondiali nel campo dell’opera italiana), e ha compiuto gli studi di dottorato a Princeton e a Gerusalemme. E’ stato docente di storia della musica all’Università Ebraica per diversi anni, redattore capo alla Deutsche Grammophon di Amburgo, direttore della Biblioteca Nazionale di Musica e della Fonoteca Nazionale a Gerusalemme, nonché responsabile e conduttore di programmi musicali per Radio3 Rai.

Serie di eventi in italiano, GRATUITI online.

Una volta al mese, da gennaio a giugno 2021
* Mercoledì, 18.00-19.00
E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa