Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NASCITA E SVILUPPO DEGLI ORTI BOTANICI (tra il XVI° e l’inizio del XVII° secolo) | Conferenza

Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”: Conferenza della dott.ssa Ada V. Segre, Technion e Centro Accademico Wizo di Haifa.

pano scorcio dell orto 1

La nascita degli Orti Botanici avviene in Italia nella prima metà del ‘500.
Il primo e più conosciuto è quello di Padova, fondato nel 1543 e famoso per la sua forma circolare (Hortus Sphericus).
Gli Orti Botanici nascono come luoghi di coltivazione ed esposizione di quelle piante esotiche di nuova introduzione impiegate nella preparazione dei farmaci. Pertanto, sono presenti nelle facoltà di Medicina, destinati allo studio botanico da parte degli studenti.
Benché siano giardini a scopo didattico, essi vengono disegnati secondo i nuovi canoni estetici dei giardini, suddivisi in compartimenti geometrici a disegno ornamentale, a loro volta ripartiti ulteriormente sino a creare uno spazio unico per ogni tipo di pianta.
Dopo l’Orto Botanico di Padova, considerato come un prototipo di scienza e bellezza, tanti altri ne seguiranno in altre città. Gli Orti Botanici forniranno il modello per i giardini ornamentali dei signori nel ‘500 e nel ‘600.
In questa conferenza saranno illustrate le caratteristiche dell’Hortus Sphericus di Padova e quelle di altri Orti (Pisa, Firenze, Messina, Bologna, ecc.).

La conferenza si tiene in ebraico, accompagnata da proiezione di diapositive con didascalie in italiano.
Rinfresco dalle ore 18.15.

Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK). Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion e il Wizo College a Haifa ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.

Mercoledì, 28 febbraio 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa