Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Noi credevamo”

Un libro di Anna Banti e un film di Mario Martone.

“Noi credevamo”Un libro di Anna Banti e un film di Mario Martone.

Come attività conclusiva delle celebrazione dei  150 anni dell’Unità d’Italia, riflessione sul libro di Anna Banti Noi credevamo e sulla recente versione cinematografica proposta dal regista Mario Martone. In lingua italiana.


Tre ragazzi del sud (Domenico, Angelo e Salvatore) reagiscono alla pesante repressione borbonica dei moti del 1828 che ha coinvolto le loro famiglie affiliandosi alla Giovane Italia. Attraverso quattro episodi che li vedono a vario titolo coinvolti vengono ripercorse alcune vicende del processo che ha portato all’Unità d’Italia. A partire dall’arrivo nel circolo di Cristina Belgioioso a Parigi e al fallimento del tentativo di uccidere Carlo Alberto nonché all’insuccesso dei moti savoiardi del 1834. Questi eventi porteranno i tre a dividersi. Angelo e Domenico, di origine nobiliare, sceglieranno un percorso diverso da quello di Salvatore, popolano che verrà addirittura accusato da Angelo (ormai votato all’azione violenta ed esemplare) di essere un traditore della causa. Sarà con lo sguardo di Domenico che osserveremo gli esiti di quel processo storico che chiamiamo Risorgimento (Giancarlo Zappoli, Mymovies.it).  


14 dicembre 2011IIC Haifa, ore 19:00

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N