Per la serie “Orgoglio e pregiudizio”, conferenza di Sara Ostrov sul secondo volume del romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Incontro sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
Storia del nuovo cognome è il secondo romanzo del ciclo dell’Amica geniale. Cominciate a leggere e la scrittura vi catturerà. Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l’intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione.
Lila ed Elena hanno sedici anni e si sentono entrambe in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso se stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il matrimonio dell’amica, ha scoperto che non sta bene né nel rione né fuori. Le vicende dell’Amica geniale riprendono a partire da questo punto e ci trascinano nella vitalissima giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo travolgente con cui si tallonano, si perdono, si ritrovano. Il tutto sullo sfondo di una Napoli, di un’Italia che preparano i connotati allarmanti di oggi. Della trama non anticiperemo niente. Storia e forza della scrittura fanno tutt’uno al punto che ci pare sconveniente guastare al lettore il piacere di leggere sorprendendosi a ogni pagina. Meglio dunque abbandonarsi a Lila ed Elena: conoscerle a fondo, riconoscersi sia nella tendenza alla conformità acquiescente sia nella caparbia determinazione a prendere in mano il proprio destino.
- Serie di otto incontri. Costo complessivo: 295 NIS. Costo per incontro: 55 NIS.
- Per informazioni e biglietti si prega di contattare il Beit Aba Hushi al numero 04-8227850.
Martedì 16 gennaio 2018, ore 10.30
Centro Culturale Beit Aba Hushi
rehov Aba Hillel Silver 71, Haifa