Nuova serie di TRE conferenze gratuite, a cura della Dr. Ada Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini (Technion, Haifa e Wester Galilee College, Akko). Evento in EBRAICO, in presenza e online.
Ritratto di Borso d’Este dal “Mese di Aprile”, di Francesco del Cossa, Palazzo Schifanoia, Ferrara
La storia dei giardini creati dai diversi esponenti di casa d’Este è meno nota di quella delle ville medicee in Toscana, e merita un approfondimento per le sue forme specifiche e per la sua ampia distribuzione geografica. Gli insediamenti di questa casata, concentrati a Ferrara e nel ferrarese nel periodo del Ducato (sino al 1598), si estendono anche al modenese e al reggiano (1598- 1765), e a Varese (1765- 1780). In aggiunta, gli Este ebbero dimore prestigiose a Roma e a Tivoli, dove fu costruito il famoso giardino di Villa d’Este. Di particolare interesse sono le forme architettonico-paesaggistiche a Ferrara città e nel suo territorio, condizionate in larga misura dalla vicinanza al fiume Po ed al suo delta. Il paesaggio di pianura sommersa permise lo sviluppo di modelli di ville e giardini assai diversi da quelli più noti dell’Italia centrale.
- Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza e online, in EBRAICO. Per prenotare, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE a ciascun incontro.
Il programma della serie:
- 30.01.2023 | LA CORTE ESTENSE NELLO SPLENDORE DEL BELRIGUARDO, A VOGHIERA
- 06.03.2023 | LA DELIZIA DEL VERGINESE A GAMBULOGA DI PORTOMAGGIORE
- 03.04.2023 | IL GIARDINO DI VILLA D’ESTE A TIVOLI: TEATRO D’ACQUE E ASPETTI ANTIQUARI NEL PAESAGGIO E NELL’ARCHITETTURA
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online online collegandosi a:
La Dr. Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK). Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion (Haifa) e il Western Galilee College (Akko) ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.
Serie di eventi in ebraico, GRATUITI in presenza e online.
Leggero rinfresco halavì/vegan prima di ogni incontro.
30 gennaio – 03 aprile 2023
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
- Ampio parcheggio gratuito in Rehov Meir Rutberg 19 e in Rehov HaGanim 24.