Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PERCHE’ IN ITALIANO?

Convegno sull’insegnamento della lingua Italiana in Israele

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

Convegno sull’insegnamento della lingua Italiana in Israele09.00-09.30 Registrazione partecipanti – caffé

09.30-10.00 Apertura dei lavori  e saluti


 


S.E. Ambasciatore d’Italia in Israele Luigi Mattiolo


Prof. Sarah Stroumsa, Rettore dell’Università Ebraica di Gerusalemme


Prof. Reuven Amitai, Decano della Facoltà di Lettere, Università Ebraica di Gerusalemme


Prof. Ruth Fine, Capo del Dipartimento di Studi Romanzi e Latino Americani, Università Ebraica di Gerusalemme


Dr. Shlomo Alon,  Ministero della Pubblica Istruzione Israeliano

09.30-10.00 Introduce Dott.ssa Manuela Consonni, Capo della Sezione di Studi Italiani, Dipartimento Studi Romanzi e Latino Americani, Università Ebraica di Gerusalemme; Presidente dell’Alta Commisione per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana nelle scuole medie superiori israeliane.

10.00-11.00 LECTIO MAGISTRALIS su  L’Italia nel mondo. Lingua, cultura, identità.                        Prof.ssa Stefania Giannini, Rettore dell’Università per  Stranieri di  Perugia     


                        Introduce Dott.ssa Simonetta Della Seta, Ambasciata d’Italia

11.00-11.30 Pausa caffé

11.30-13.00 Conferenza “L’Italiano Contemporaneo: continuità storica e innovazioni”                     Prof. Vittorio Coletti,   Ordinario di  Storia della Lingua Italiana presso la  Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi  di Genova


Introduce Dott.ssa Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv


 13.00-14.30 Pausa pranzo


 


 


14.30-15.30 Seminario condotto dalla Dott.ssa Cristina Zanoni, Lettrice MAE presso l’Università  di Haifa e presso il Politecnico Technion di Haifa


15.30-16.30 Seminario condotto dalla Dott.ssa Alessandra Trevisan, Lettrice MAE presso l’Università Ebraica di Gerusalemme


 


16.30-17.00 Pausa caffé


 


17.00-19.00 Tavola rotonda sull’insegnamento della lingua italiana in Israele


Interventi: Prof. Luca Albana, (Lettore MAE presso l’Università di Tel Aviv), Prof.ssa Francesca De Palma (Istituto Italiano di Cultura di Haifa), Dr. Giorgio Fubini (Responsabile dei corsi di lingua italiana, Sezione di Studi Italiani, Dipartimento di Studi Romanzi e Latino Americani, Università Ebraica di  Gerusalemme), Dott.ssa Silvia Lepri (Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, Commissione Superiore per lo studio della lingua e della cultura italiana nell’ambito del sistema educativo israeliano); Dott.ssa Rachele Meghnagi (Istituto Italiano di Cultura, Tel   Aviv, Commissione Superiore per lo studio della lingua e della cultura italiana nell’ambito del sistema educativo israeliano)


 


Introduce Dr. Giovanni Pillonca, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Haifa



* Il  Convegno si tiene il lingua italiana con possibilità di traduzione consecutiva da/in ebraico nella sessione mattutina

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N