Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

POLIFONIA ANDALUSA: ARABO, EBRAICO E SPAGNOLO IN AL-ANDALUS

Conferenza della dott.ssa Francesca Gorgoni, Université de Paris III.

Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”

Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”POLIFONIA ANDALUSA: ARABO, EBRAICO E SPAGNOLO IN AL-ANDALUSConferenza della dott.ssa Francesca Gorgoni, Université de Paris III. Tra l’VIII e il XIV secolo la penisola iberica ha fatto parte del progetto di espansione territoriale dell’impero islamico, che mirava alla creazione di quella particolare configurazione giuridica e geografica nota con il nome diDâr al-Islâm. In questo processo di espansione territoriale i musulmani dovettero tuttavia più volte confrontarsi con i regni cristiani del nord della penisola che tentavano di arginare la loro avanzata.  L’Andalusia, nota nella geografia araba con il nome di al-Andalus, fu l’unica regione che riuscì a rimanere  costantemente sotto il dominio arabo islamico per oltre otto secoli.  Tra il X e il XIII secolo fiori’ in questa regione una straordinaria vita intellettuale che seguiva le forme dell’adâb arabo e si esprimeva in lingua araba: letteratura, poesia, filosofia, storiografia e scienza si svilupparono trasversalmente in tutte le comunità etniche di al-andalus. Musulmani, ebrei e cristiani facevano parte dello stesso milieu intellettuale e prendevano parte agli stessi majlîs, i simposia arabi, dove si discuteva di poesia e letteratura in un’atmosfera di suhba, «l’amicizia amorosa» e intellettuale descritta dalle fonti arabe medievali.  Ripercorrendo alcune importanti fonti andaluse redatte in arabo, alcune delle quali tradotte contemporaneamente in ebraico e poi in spagnolo, come Ibn Sa’aid al-Andalusi, o il grande testo sulla gnomica araba Kitâb ‘adâb al-Falâsifa e la storia del Commento Medio di Averroè alla Poetica di Aristotele, si toccheranno alcuni dei punti chiave che permettono di cogliere la poliedrica storia intellettuale di al-Andalus.Francesca Gorgoni ha conseguito la laurea Triennale e Magistrale in Storia e Archeologia del Vicino Oriente Antico e dell’Islam all’Università “La Sapienza” di Roma. Attualmente è dottore di ricerca presso l’équipe dottorale HébreuArabe-ArabeHébreu all’Inalco di Parigi in codirezione con l’Università di Aix-Marseille e lavora all’edizione e allo studio della traduzione ebraica del Commento Medio di Averroè alla Poetica di Aristotele. Ambito di ricerca principale è l’interazione tra cultura arabo-musulmana ed ebraica, con particolare riferimento alla poesia e la filosofia ebraica di lingua araba nell’Islam del periodo classico.Evento in italiano. Martedì, 8 aprile 2014, ore 19.00Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N