Presentano Claudio Pagliara, corrispondente RAI per il Medio Oriente, e Massimo Lomonaco, rappresentante ANSA per Israele
Incontro con lo scrittore e giornalista Mario Pirani
Incontro con lo scrittore e giornalista Mario PiraniPOTEVA ANDARE PEGGIO. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni. (edizioni Mondadori)Presentano Claudio Pagliara, corrispondente RAI per il Medio Oriente, e Massimo Lomonaco, rappresentante ANSA per IsraeleComincia in tono confidenziale il lungo viaggio di Mario Pirani attraverso ottant’anni di vita italiana. Dall’infanzia, alla giovinezza, trascorsa durante un periodo tra i più bui del Novecento. Nell’atmosfera colma di speranze dell’immediato dopoguerra, l’impeto creativo del marxismo togliattiano indurrà il giovane Pirani ad accogliere il verbo comunista. Ma dopo i sanguinosi fatti di Ungheria del 1956 e l’aspro dibattito che si aprì all’interno del partito, anche per Pirani arrivò il giorno in cui tutto “suonò assurdo”. Nel 1961 la “cesura netta” della sua esistenza, che lo porta a uscire dall'”Unità” e dal Pci e accettare un’offerta di lavoro all’Eni di Enrico Mattei. In queste pagine – che si concludono alla soglia dell’avventura professionale del quotidiano “la Repubblica” – Pirani rievoca, alternando cronaca personale e memoria storica, una stagione “felice quanto illusoria”. Il suo sguardo, sempre penetrante ma anche ironico e divertito, riesce a evocare, al di fuori di ogni posa oleografica, una folla variegata di personaggi in una sorta di personalissimo spettacolo del Novecento italiano. Al termine di una lunga stagione nella quale molte delle “ragionevoli illusioni” degli uomini e delle donne usciti dalla guerra non si sono realizzate, Poteva andare peggio sembra volerci dire, con il timbro del volontario disincanto, che l’impegno di una generazione non è stato del tutto vano. Mario Pirani nasce a Roma nell’agosto del 1925. Ha militato nel PCI dal 1944 al 1956.Dopo l’esperienza de “il Giorno” partecipa alla fondazione de “la Repubblica” divenendonevicedirettore.Fu anche direttore de “L”Europeo” dal 1979 al 1980 e per molti anni dirigente dell’ Eni.Ha pubblicato:Il fascino del nazismo. Il caso Jenninger: una polemica sulla storia. il Mulino, 1989Il futuro dell’economia visto dai maggiori economisti italiani. Mondadori, 1993E’ scoppiata la terza guerra mondiale? Le democrazie tra pacifismo e difesa. Mondadori, 2004Poteva andare peggio. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni. Mondadori, 2010L’evento si svolge in lingua italiana.Seguira’ un rinfresco. Si sara’ grati per cortese prenotazione. Clicca qui per scaricare l’invito in italiano. Domenica 21 aprile 2013, ore 19:00Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12, Haifa