Corso di formazione avanzata per docenti di italiano all’estero
XIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
XIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel MondoPROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI MATERIALI DIDATTICICorso di formazione avanzata per docenti di italiano all’estero Nel quadro della XIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi”, si terrà presso gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv un corso di formazione avanzata in “Progettazione e Sperimentazione di materiali didattici”, organizzato dai due IIC in Israele in collaborazione con il laboratorio ITALS dell’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia e riservato a docenti con una preparazione avanzata in didattica dell’italiano a stranieri, che desiderano verificare in maniera scientifica l’efficacia della propria azione didattica, nell’ottica del miglioramento professionale continuo. Il corso, tenuto dalla dott.ssa Barbara D’Annunzio (Università Ca’ Foscari, Venezia), si articolerà in tre fasi:FASE 1 – Corso di formazione avanzata in presenza della durata di 20 ore, durante il quale:- verranno presentati percorsi didattici a partire da materiale autentico aggiornato- si rifletterà sulle tecniche per la didattizzazione del materiale autentico- i corsisti imposteranno la progettazione guidata di percorsi didattici specifici per le proprie classi a partire da materiale autentico- si offriranno e analizzeranno possibili strumenti per la valutazione iniziale, in itinere e finale dell’efficacia del percorsi didatticiFASE 2 – Monitoraggio on-line dei percorsi didattici (4 settimane) durante il quale:- i corsisti perfezioneranno la progettazione dei percorsi didattici sotto la guida dei formatori esperti del Laboratorio ITALS- i formatori offriranno una costante consulenza glottodidattica durante la sperimentazione dei percorsiFASE 3 – Presentazione e condivisione dei risultati raggiunti (2 settimane).In questa, che si sviolgerà a distanza (forum o videoconferenza):- si presenteranno e discuteranno gli esiti dei percorsi- si offriranno nuovi strumenti teorici e operativi per la prosecuzione autonoma del lavoro. Programma della prima fase in presenza- Lunedi’ 14 (a TLV)ore 10.00-10.30: apertura dei lavori/discorsi delle autorità; ore 10.30-13.30: sessione mattutina; ore 13.30-15.00: pranzo di apertura offerto dall’IIC Tel Aviv; ore 15.00-17.00: sessione pomeridiana.- Martedi’ 15 (a TLV)ore 10.00-13.00: sessione mattutina; ore 13.00-14.00: pausa pranzo; ore 14.00-16.00: sessione pomeridiana.- Mercoledi’ 16 (a Haifa)ore 10.00-13.00: sessione mattutina; ore 13.00-14.00: pausa pranzo; ore 14.00-16.00: sessione pomeridiana.- Giovedi’ 17 (a Haifa) ore 10.00-13.00: sessione mattutina; ore 13.00-14.00: buffet di chiusura offerto dall’IIC Haifa; ore 14.00-16.00: sessione pomeridiana;ore 16.00-16.30: chiusura dei lavori. Lunedì-Martedì 14-15 ottobre 2013Istituto Italiano di Culturavia Dizengoff 205, Tel Aviv Mercoledì-Giovedì 16-17 ottobre 2013Istituto Italiano di Culturavia Meir Rutberg 12, Haifa