Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

QUATTRO EPISODI DA QUATTRO FILM DI PASOLINI

Mercoledi’ 2 settembre, ore 21:30 – Cineteca di Haifa.

Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”

Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”QUATTRO EPISODI DA QUATTRO FILM DI PASOLINIMercoledi’ 2 settembre, ore 21:30 – Cineteca di Haifa.LA RICOTTA  (episodio dal film RoGoPaG, Italia 1963) Pasolini racconta l’episodio della Crocefissione da una prospettiva insolita, tanto insolita che gli arrecò la condanna in tribunale con condizionale per vilipendio della religione.  Il ruolo del regista fu interpretato in questo film da un altro cineasta ribelle, Orson Welles (Il cittadino Kane).35 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. SEQUENZA DEL FIORE DI CARTA (episodio da  Amore e rabbia, Italia/Francia 1969)Riccetto (Ninetto Davoli) percorre spensieratamente le vie di Roma con un grande fiore rosso in mano, ignaro del male e della sofferenza che lo circondano e che trovano espressione in una sequenza di crude immagini tratte dalla storia della prima metà del Novecento.  Dio gli parla, ma Riccetto non lo ascolta. Il castigo non tarderà a venire.11 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico.  NUR ED-DINE TAGI E DUNYA (Italia 1974)Prima visione in Israele, nell’ambito di questa Retrospettiva, di due scene che furono escluse dal film Il fiore delle mille e una notte e che solo raramente vengono proiettate nelle sale cinematografiche. 21 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. CHE COSA SONO LE NUVOLE? (Episodio dal film Capriccio all’italiana, Italia 1968 )Un gruppo di marionette impegnate nella recitazione di “Otello”, dietro le quinte si pone domande esistenziali. Solo quando saranno gettate nella spazzatura riusciranno a capire in che cosa consista il mondo reale e che cosa siano effettivamente le nuvole. 20 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. Per informazioni e biglietti si prega di seguire questo link.Mercoledì, 2 settembre 2015, ore 21:30Cineteca di HaifaShderot HaNassì 140 – Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N