Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RACCONTARE ISRAELE / RACCONTARE L’ITALIA

Partecipano Manuela Dviri e Lucia Cuocci

Incontri con i corrispondenti della stampa italiana

Continua la serie degli incontri con i corrispondenti della stampa e della televisione italiana in Israele e con alcuni giornalisti italiani che si sono interessati e tuttora s’interessano di questo Paese e di questa Area geografica.

Lucia Cuocci è giornalista della rivista Confronti, pubblicazione mensile di “fede, politica e vita quotidiana”. La rivista è al tempo stesso un centro culturale impegnato sui temi del dialogo tra le fedi e le culture, del pluralismo e dell’educazione alla pace. Da anni, Lucia Cuocci è impegnata in vari progetti che coinvolgono persone di fedi e orientamenti diversi. In particolare, in Israele, ha sviluppato progetti volti a favorire il dialogo e a stimolare una cultura della pace e della comprensione reciproca. Si ricordano i progetti “Semi di pace” e “Fiori di pace”.


Manuela Dviri è giornalista e scrittrice molto nota sia in israele che in Italia. Tra le sue opere ricordiamo la piece teatrale Terra di latte e miele (portata in scena tra il 2003 e il 2005 da Ottavia Piccolo); il libro corale Una vita nella terra di latte e miele e due libri per bambini: Abir, la bambina che ascoltava con gli occhi e Shalom Omri, Salam Ziaad (con illustrazioni di Sergio Staino). Come giornalista ha collaborato con i quotidiani israeliani “Maariv”, “Yediot Aharonot” e “Haaretz” e in Italia con il “Corriere della Sera” (con la rubrica “Diario da Tel Aviv”). Manuela Dviri continua a essere ricercata come acuta osservatrice e commentatrice della cronaca e della politica israeliana. Numerosi i riconoscimenti ed i premi letterari e giornalistici che le sono stati assegnati per il suo impegno a favore della pace e del dialogo fra i popoli.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N