Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FARE CINEMA 2021 (14-20 giugno) | IV edizione

In occasione della “Giornata Mondiale del Cinema Italiano” (19 giugno), rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industra cinematografica italiana, organizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, in collaborazione con MiC, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà.

logofarecinema2021 positivo

La quarta edizione di “Fare Cinema” è in programma dal 14 al 20 giugno 2021. La rassegna mira a sottolineare la capacità di reazione dell’industria cinematografica italiana di fronte alla crisi indotta dalla pandemia. I contenuti includono una serie di video originali e altri materiali resi disponibili grazie alla collaborazione con i partner dell’iniziativa.

PROGRAMMA COMPLETO

Serie di brevi video dedicati ai mestieri del cinema e alla capacità di reazione dell’industria cinematografica italiana. Si tratta di una prima serie di 10 video di 5 minuti ciascuno (REBOOT: IL CINEMA ITALIANO RIPARTE), centrata sui mestieri del cinema e di 2 clip da 4 minuti l’una (IL NUOVO ABBRACCIO DEL CINEMA: DALLA PANDEMIA AL SET), con brani di interviste a protagonisti del cinema italiano sul tema della risposta alla crisi pandemica. In italiano, con i sottotitoli in inglese.

Rassegna di cinque film italiani recenti in streaming GRATUITO sulla piattaforma Istituto Italiano di Cultura ON DEMAND. I film “Fortuna” (2020) di Nicolangelo Gelormini; “Il vizio della speranza” (2018) di Edoardo De Angelis; “Sembra mio figlio” (2018) di Costanza Quatriglio; “I moschettieri del re” (2018) di Giovanni Veronesi; “Il sindaco del rione Sanità” (2019) di Mario Martone, sono a disposizione del pubblico per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno). In italiano, con i sottotitoli in inglese, francese, spagnolo.

Rassegna tematica composta da 15 documentari in streaming GRATUITO sulla piattaforma AUDIOVISIVA dal 14 giugno al 25 luglio 2021. Attraverso le immagini dei set più famosi, accanto ai registi più noti, sulle note di indimenticabili colonne sonore, i documentari portano gli spettatori dietro le quinte del cinema, alla scoperta di un patrimonio di creatività squisitamente italiana, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo. In italiano, con i sottotitoli in inglese, francese, spagnolo, italiano, italiano non-udenti.

Rassegna di due miniserie televisive in streaming GRATUITO sulla piattaforma Istituto Italiano di Cultura ON DEMAND. Le biopic “Enrico Piaggio, un sogno italiano” (2019) con Alessio Boni e Violante Placido, dedicato alla vita dell’imprenditore toscano, e “Luisa Spagnoli” (2016) con Luisa Ranieri, sulla biografia della fondatrice della Perugina, sono a disposizione del pubblico per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno). In italiano, con i sottotitoli in inglese.

Per celebrare la Giornata mondiale del cinema italiano (19 giugno), cinque titoli selezionati nella categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2021 sono a disposizione del pubblico sul canale Vimeo del portale ITALIANA per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno).

Sei corti originali, realizzati da sei diversi produttori (“Noi italiani parliamo con le mani” di Carlo Poggioli; “Dolente Bellezza” di Roberto Recchioni; “Guardami cosi‘” di Edoardo De Angelis; “Rigoletto a Circo Massimo” di Enrico Parenti; “Azione” di Manlio Castagna; “Il sole e le altre stelle” di Caterina Carone) sono a disposizione del pubblico sul canale Vimeo del portale ITALIANA per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno). In italiano, con i sottotitoli in inglese, francese, spagnolo, italiano.

Tre documentari della durata di circa 20 minuti sul processo di realizzazione di serie televisive tratte da libri di successo (la saga di “Il Commissario Montalbano” di Andrea Camilleri, “Gomorra” di Roberto Saviano e “L’amica geniale” di Elena Ferrante). BooktoScreen racconta, attraverso interviste agli autori, editori, registi, attori, produttori, e al direttore del Salone del Libro, lo scrittore Premio Strega 2015 Nicola Lagioia, le caratteristiche necessarie per trasformare un libro in una serie o in un film. I documentari, oltre a essere disponibili sul sul canale Vimeo del portale ITALIANA, verranno diffusi anche sui canali ufficiali del Salone del Libro di Torino. In italiano, con i sottotitoli in inglese.

Il cinema italiano si conferma così uno straordinario strumento di narrazione del Paese nella sua interezza e nella sua varietà, come appare anche dalle mille meravigliose location di ItalyForMovies.

Il programma di Fare Cinema culmina sabato 19 giugno con la celebrazione della seconda Giornata Mondiale del Cinema Italiano.

logofarecinema2021 negativo

  • Organizzato da: MAECI