Giornata di studio
Giornata di studi in ricordo di Tullia Zevi
Alla presenza di S.E. l’Ambasciatore d’Italia, Luigi Mattiolo.
Per commemorare Tullia Zevi scomparsa all’inizio di quest’anno, l’Istituto italiano di cultura di Haifa promuove una giornata di studi invitando alcuni testimoni privilegiati che la conobbero nei diversi ruoli svolti e negli alti compiti assolti nel corso della sua lunga esistenza. Una grande donna del Novecento, che fu tra le prime inviate del secondo dopoguerra a informare su alcuni snodi cardinali della storia del secolo breve, tra i quali: il processo di Norimberga e il processo a Eichmann (di cui quest’anno ricorre il cinquantenario). Corrispondente per molti anni del quotidiano Maariv, fu la prima donna a ricoprire la carica di Presidente dell’UCEI. In questa veste, si trovò a gestire una fase delicatissima della vita dell’organizzazione, chiamata a negoziare l’Intesa con lo Stato italiano e a definire i nuovi rapporti con il Vaticano.
Tra i relatori: Amos Luzzatto (che le succedette nella carica di Presidente UCEI), Mario Pirani (editorialista di Repubblica e autore di un libro di memorie – Poteva andare peggio – pubblicato da Mondadori), Bruna Peyrot (che ne illustrerà i rapporti con la Comunità Valdese), Nathania Zevi (nipote e con lei coautrice del libro Ti racconto la mia storia), Simonetta Della Seta (attuale Esperto per gli Affari Culturali presso l’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv, che ne illustrerà la figura di donna ebrea pubblica). Coordinatrice del convegno: Paola Abbina.
27 giugno 2011
IIC Haifa, ore 10:00-16:00