In occasione del Giorno della Memoria 2018, per la serie EMPATIA E SOLITUDINE NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, terza di sei conferenze su individuo e società nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Shirley Finzi Loew.
Premio Campiello 1982. Gli ebrei che combatterono contro il nazifascismo in tutta Europa furono centinaia di migliaia. In questo romanzo Primo Levi racconta le avventure drammatiche e vere di quei partigiani ebrei polacchi e russi che resero colpo su colpo a chi tentò di sterminarli. Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, Se non ora, quando?, il primo, vero romanzo dell’autore di Se questo è un uomo, si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscì nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio.
- Le sei conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione e il pagamento di una quota simbolica di 180 NIS. Scadenza delle iscrizioni: venerdì 3 novembre 2017. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
- I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.
Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.
Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 17.45.
Lunedì, 8 gennaio 2018, ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Prenotazione non più disponibile