Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA BELLA ESTATE (1949), di Cesare Pavese | Incontro letterario con Mustafa Qossoqsi (in arabo, in presenza e online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI al primo incontro della serie:

La bella estate: tre romanzi italiani
LA BELLA ESTATE (1949), di Cesare Pavese
Presenta il Dr. Mustafa Qossoqsi, PhD, psicologo clinico, psicoterapeuta e poeta

Mercoledì 09 novembre 2022, alle 18:30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa

Evento gratuito in presenza e online, in arabo.
Per prenotare, si prega di compilare e inviare QUESTO MODULO
Il numero di posti è limitato

Leggero rinfresco prima dell’incontro

pavese2

I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo
in arabo o in lingua originale prima della conferenza.

Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole, La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell’inevitabile perdita dell’innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un’ingenua adolescente: nell’ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l’inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l’iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall’adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza, in ARABO. Per prenotare, si prega di compilare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online, collegandosi a:

La serie | Dopo la prima serie di incontri su romanzi italiani tradotti in arabo, “L’ospite italiano: viaggio letterario dall’Italiano all’arabo in quattro romanzi”, presentiamo una seconda serie dal titolo “La bella estate: tre romanzi italiani sulla soggettività giovanile”. Il titolo riprende uno dei romanzi italiani più noti, incluso nella serie, insieme ad altri due romanzi più recenti. I tre romanzi raccontano la forza, la gioia e la sofferenza della gioventù, descrivendo momenti cruciali, dislocati in contesti storici e sociali diversi, di maturazione e di entrata nel mondo.

Il Dr. Mustafa Qossoqsi è psicologo clinico e psicoterapeuta, ha studiato psicologia all’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di PhD all’Università di Essex in Inghilterra. E’ psicologo clinico senior presso l’Ospedale Inglese di Nazareth, esercita attività di psicoterapeuta presso il suo studio privato a Shefaamr. Ha lavorato come psicologo clinico supervisore con organizzazioni internazionali compreso L’UNICEF e La Croce Rossa Internazionale (ICERC) e come docente in diverssi istituti accademici. Cofondatore e ex-presidente dell’Associazione di Psicologi Arabi. Poeta e scrittore.

Evento in arabo, GRATUITO in presenza e online.
Un leggero rinfresco sarà servito prima dell’incontro, dalle 18.00.

Mercoledì, 09 novembre 2022, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Per prenotare, si prega di compilare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa