Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TRANSAVANGUARDIA | Conferenza

Nello spirito della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO e per la serie L’ARTE ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA, quarta di sei conferenze alla scoperta dell’arte italiana moderna e contemporanea, a cura di Tal Lanir, curatrice presso il Tel Aviv Museum of Art. Evento in ebraico. INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina.

transav4

Il concetto di Transavenguardia (“dopo l’avanguardia”) è stato inventato dal curatore e critico d’arte Achille Bonito Oliva, in occasione di una mostra che aveva come tema il ritorno alla pittura tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Questo gruppo di artisti si prefiggeva di riconquistare il primato italiano nella pittura figurativa, espressiva e personale. La Transavenguardia italiana fu parte di un movimento transnazionale, con ramificazioni in Germania e negli Stati Uniti, volto a ridurre il nazionalismo nell’arte a favore del suo opposto e contrario: il globalismo.

  • Le sei conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione a titolo GRATUITO. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.

Tal Lanir è curatrice associata al Museo dell’arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e contemporanea e in arte interdisciplinare. Ha curato alcune mostre importanti come “Street Art in Israel” (2012) e “Kutiman: Offgrid Offline” (2017). Master in storia dell’arte presso l’Università di Tel Aviv.

Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 17.45.

Martedì 4 febbraio 2020, 18.00-19.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa