Con l’Orchestra Barocca di Gerusalemme diretta da David Shemer. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
Per la serie “I concerti ‘italiani’ della Chamber Music Society per la Festa delle Feste 2015
Per la serie “I concerti ‘italiani’ della Chamber Music Society per la Festa delle Feste 2015TRIBUTO BAROCCOCon l’Orchestra Barocca di Gerusalemme diretta da David Shemer. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. La Festa delle Feste si svolge a Haifa da 21 anni nel mese di dicembre celebrando, nella stagione delle feste, il multiculturalismo della citta’ attraverso la musica e le arti visive. In questo contesto, la serie di concerti di musica liturgica organizzati nelle chiese di Wadi Nisnas dal Prof. Amos Lanir rappresenta una delle iniziative piu’ belle e interessanti.Il quinto concerto della serie, con l’Orchestra Barocca di Gerusalemme diretta da David Shemer, si apre e si chiude con una suite e una cantata in italiano di Bach, a fare da corona alle arie barocche di Claudio Monteverdi, Giovanni Paolo Cima e Dario Castello. Solisti: Adia Peled – soprano Yuval Oren – sopranoEdith Shemer – FlautoProgramma:- Johann Sebastian Bach – Suite No. 2 in B Minor- Claudio Monteverdi – “Laudate Dominus in sanctis eius” (Salmo 150).- Giovanni Paolo Cima – “Surge propera amica mea” (Cantico dei Cantici)- Dario Castello – Sonata no. 12- Claudio Monteverdi – “O quam tu pulchra es” (Cantico dei Cantici)- Johann Sebastian Bach – Cantata No. 209 “Non sa che sia il dolore”.Il concerto è dedicato alla memoria del professor Yoram Zvirin, decano della Haifa Chamber Music Society e grande ammiratore di Bach. Stampa il programma (in ebraico). Per informazioni e biglietti si prega di contattare la Haifa Chamber Music Society al numero 04-8363804 e/o all’Email: music@hchamber.co.il Sabato 12 dicembre 2015, ore 11.00 Chiesa Cattolica Melchita di HaifaRehov Ein Dor 23, Haifa