Un film di Pier Paolo Pasolini, con Femi Benussi, Totò, Ninetto Davoli, Umberto Bevilacqua, Alfredo Leggi.
Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”
Per la rassegna cinematografica “Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo”UCCELLACCI E UCCELLINI (1966)Un film di Pier Paolo Pasolini, con Femi Benussi, Totò, Ninetto Davoli, Umberto Bevilacqua, Alfredo Leggi.Totò e suo figlio Ninetto si mettono in cammino, nei dintorni di Roma, per raggiungere una cascina e minacciare lo sfratto a della povera gente che non paga il canone e si ciba di nidi di rondine. Durante il cammino, i due parlano di vita e di morte con un corvo parlante, un petulante e saccente ospite autoinvitato, sedicente intellettuale marxista vecchia maniera. Il racconto del corvo induce padre e figlio a rivestire il saio francescano, divenendo rispettivamente Frate Ciccillo e Frate Ninetto, per ripetere agli uccelli la predica di San Francesco. Con una certa fatica e lunghissima preparazione spirituale, Fra’ Ciccillo riesce a farsi ascoltare dai falchi e dai passerotti, facendo loro accettare il messaggio di Dio, senza però far desistere i rapaci dalle loro sanguinose abitudini. Ripreso il cammino in abiti borghesi, i due s’imbattono nei funerali di Togliatti, in manifestazioni popolari e in una prostituta. Continuano a camminare e a parlare finchè, sentendo fame, uccidono il corvo per il loro pasto.86 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. LA TERRA VISTA DALLA LUNA (1967)Episodio tratto dal film LE STREGHE di Pier Paolo Pasolini, con Totò, Ninetto Davoli, Silvana Mangano.Viaggio grottesco di un padre e un figlio alla ricerca di un sostituto alla defunta moglie-madre. Alla fine di una febbrile ricerca trovano la donna ideale che porterà delicatezza e grazia femminile nella loro squallida capanna e persino dopo la morte, causata dalla caduta su una buccia di banana, continuerà ad adempiere il suo ruolo.31 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico. Per informazioni e biglietti si prega di seguire questo link.Domenica, 6 settembre 2015, ore 18:30Sala Rapaport – Cineteca di HaifaShderot HaNassì 140 – Haifa