In occasione della XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, apertura dell’anno accademico del Tiltan College per il Design di Haifa con la mostra di Museimpresa “50+! Il grande gioco dell’industria”, curata da Francesca Molteni e allestita da Franco Raggi. Conferenza di Yael Sonnino Levi, designer.
La mostra di Museimpresa “50+! Il grande gioco dell’industria” è dedicata agli oggetti che raccontano il made in Italy e che hanno cambiato costume, storia, economia e stile di vita della società italiana.
Un’esposizione iconografica di 50 e più oggetti che hanno fatto la storia della società e la storia dell’impresa italiana, scelti dalle collezioni degli archivi e dei musei associati a Museimpresa, con la collaborazione dei loro curatori. Una macchina del tempo, una storia attraverso gli oggetti ritmata da invenzioni, intuizioni, azzardi nati dall’ingegno di capitani d’industria e poeti delle fabbriche, di visionari delle officine, entusiasmo delle maestranze e del silenzio delle tavole in studio.
Oggetti di storia industriale dalla valenza simbolica straordinaria: sacri e domestici, museali e casalinghi, realizzati da grandi firme o da piccoli artigiani, hanno plasmato l’immaginario collettivo di una nazione con innovazioni tecnologiche rapide, orgogliose e inattese. Sono grandi, piccoli, evidenti o nascosti, fissi o mobili, potenti, dolci, misteriosi e insospettabili.
Mercoledì 9 novembre, alle ore 18.30 serata inaugurale della mostra, insieme a:
– Erez Issacharoff, direttore generale del Tiltan College
– Maurizio Dessalvi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
– Yael Sonnino Levi, designer
Apre in concomitanza anche la mostra dei lavori degli studenti del Tiltan College sui grandi del Design Italiano.
Degustazione vini e rinfresco dalle ore 18.45.
Evento in ebraico.
Mercoledì 9 novembre, ore 18.30
Tiltan College, Downtown Haifa
INGRESSO LIBERO