Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XLI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI HAIFA | I film italiani in programma

hff_logo_41

XLI Festival Internazionale del Cinema di Haifa
Sette FILM ITALIANI in cartellone | Haifa, 05 ottobre – 14 ottobre 2025

Sono 7 i film italiani, di cui tre in concorso, che verranno proiettati in Israele nell’ambito della 41esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Haifa (HIFF), uno dei più importanti appuntamenti nel Paese per appassionati e addetti ai lavori. Tutti i film sono in lingua originale, con sottotitoli in inglese, ebraico e/o arabo.

BIGLIETTI | TKTS

La 41ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Haifa (5–14 ottobre 2025) propone alcune tra le opere italiane più recenti e celebrate a livello internazionale. Il programma mette in luce la vitalità, la varietà e l’influenza duratura del cinema italiano contemporaneo, con sette titoli in cartellone quest’anno.

In primo piano troviamo LA GRAZIA (2025) di Paolo Sorrentino: trionfatore all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film ha conquistato ben sette importanti riconoscimenti, tra cui la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile (Toni Servillo), il Brian Award per il miglior film (Paolo Sorrentino) e i Premi Pasinetti per miglior film e miglior attore.

Accanto al nuovo lavoro di Sorrentino, il programma italiano presenta altre sei nuove produzioni:

  • SOTTO LE NUVOLE (Below the Clouds, 2025) – l’ultimo documentario di Gianfranco Rosi, autore di un cinema socialmente impegnato e visivamente potente (Fuocoammare, Notturno). Vincitore del Premio Speciale della Giuria all’82ª Mostra di Venezia, conferma Rosi tra i più autorevoli documentaristi sulla scena internazionale.
  • IL MAESTRO (My Tennis Maestro, 2025) – regia di Andrea Di Stefano, presentato a Venezia e interpretato da Pierfrancesco Favino. Sottotitolato anche in arabo, intreccia un raffinato ritratto di personaggio con i temi della formazione e della resilienza.
  • GIOIA MIA (Sweetheart, 2025) – esordio nel lungometraggio della giovane regista Margherita Spampinato, in prima mondiale al 78° Locarno Film Festival nella sezione Cineasti del Presente.
  • TRIFOLE (2024) – una fiaba agrodolce e poetica di Gabriele Fabbro, che intreccia storie intime con i paesaggi e le tradizioni dell’Italia settentrionale.
  • LA VALLE DEI SORRISI (The Holy Boy, 2025) – di Paolo Strippoli, presentato a Venezia 2025; consolida la reputazione del regista per l’intensità psicologica e una cifra stilistica personale.
  • AMMAZZARE STANCA. AUTOBIOGRAFIA DI UN ASSASSINO (Tired of Killing. Autobiography of an Assassin, 2025) – il nuovo film di Daniele Vicari, in prima mondiale a Venezia 2025: un’appassionante esplorazione di violenza, morale e redenzione firmata dall’autore di cinema civile (Diaz – Don’t Clean Up This Blood).

CALENDARIO DI TUTTI I FILM ITALIANI IN PROGRAMMA:

Gala

  • 06.10.2025, @ 13:45, IL MAESTRO (2025), di Andrea di Stefano | Rappaport
  • 09.10.2025, @ 20:30, IL MAESTRO (2025), di Andrea di Stefano | Krieger
  • 14.10.2025, @ 11:30, LA GRAZIA (2025), di Paolo Sorrentino | Rappaport
  • 14.10.2025, @ 20:30, LA GRAZIA (2025), di Paolo Sorrentino | Auditorium

Panorama

  • 06.10.2025, @ 11:00, TRIFOLE (2024), di Gabriele Fabbro | Rappaport
  • 07.10.2025, @ 13:00, GIOIA MIA (2025), di Margherita Spampinato | Auditorium
  • 08.10.2025, @ 21:00, AMMAZZARE STANCA (2025), di Daniele Vicari | Tikotin
  • 12.10.2025, @ 12:00, GIOIA MIA (2025), di Margherita Spampinato | Auditorium
  • 13.10.2025, @ 16:00, TRIFOLE (2024), di Gabriele Fabbro | Auditorium
  • 14.10.2025, @ 21:45, AMMAZZARE STANCA (2025), di Daniele Vicari | Tikotin

Haifa Docs

  • 06.10.2025, @ 11:00, SOTTO LE NUVOLE (2025), di Gianfranco Rosi | Cinematheque
  • 11.10.2025, @ 15:30, SOTTO LE NUVOLE (2025), di Gianfranco Rosi | Tikotin

Haifa’s Wildest Nights