Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVIII SECOLO: PITTORI VENEZIANI, con Nathalie Andrijasevic | Conferenza (in ebraico, online)

Giovanni Battista Tiepolo – Christ on the Road to Calvary 1749 – (MeisterDrucke-271660)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie:

Trittico: tre secoli di arte italiana
XVIII SECOLO: PITTORI VENEZIANI
Presenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art

Lunedì 09 giugno 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube

Evento gratuito in ebraico
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webexsi prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

Nel corso del XVIII secolo Venezia perse la sua grandezza politica, ma prosperò come centro culturale, all’avanguardia e molto attivo nei campi dell’arte, del design, della musica e del teatro, e fu considerata una meta turistica ambita dalla nobiltà europea. In questa conferenza conosceremo i grandi pittori che hanno lavorato nella città dei canali, tra cui Canaletto, che ha “fotografato” la bellezza di questa città unica, Rosalba Carriera, che ha dipinto ritratti a pastello, e Tiepolo, che ha raffigurato spettacolari scene allegoriche.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO.
  • Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:

La serie | In ciascuno dei tre incontri inclusi nella nuova serie ci concentreremo su uno stile pittorico o un movimento artistico emerso in una particolare regione geografica durante i secoli XVII, XVIII e XIX. Inizieremo nella Napoli del XVII secolo, dove lavorarono artisti ispirati dall’arte barocca di Caravaggio; proseguiremo con i pittori della città di Venezia, che fu una delle principali mete turistiche del XVIII secolo; e concluderemo in Toscana con un gruppo di artisti che lavorarono agli albori del modernismo e nello spirito del risveglio nazionale del XIX secolo.

Evento GRATUITO in ebraico.

Lunedì 09 giugno 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube