INTRODUZIONE AL DESIGN ITALIANO | Come partecipare all’evento
Cari amici, 📐 Unitevi a noi DOMANI, 12 febbraio, alle 19:00 per la nona edizione dell’Italian Design Day 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv (rehov HaMered 25, 6° piano), dove approfondiremo il tema Disuguaglianze. Il design per una vita migliore, attraverso il primo interessante incontro nella serie CELEBRANDO LA GIORNATA DEL DESIGN […]
Leggi di piùLINA BO BARDI (1914 – 1992) | Come partecipare all’evento
🎨 Cari amici, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa vi invita alla quarta conferenza della nostra serie OLTRE L’ARTE ITALIANA, con Tal Lanir, stimata curatrice presso il Tel Aviv Museum of Art (TAMA). 📐 Questa coinvolgente sessione sull’architetta italiana Lina Bo Bardi metterà in luce la sua notevole influenza sul modernismo brasiliano e i suoi […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2025
Le istituzioni italiane in Israele onorano il Giorno della Memoria Martedì 28/01/2025 – Yad Vashem, Gerusalemme Ore 11:00 – Cerimonia di Commemorazione presso la Tenda della Rimembranza alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Israele, Luca Ferrari Segue la proiezione del film Il giardino dei Finzi-Contini (Italia, 1970) Regia di Vittorio De Sica | In italiano con […]
Leggi di piùIL “CUORE” DELL’ITALIA | Come partecipare all’evento
📢 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ti invita a una nuova illuminante serie di conferenze online, in ebraico: L’ITALIA CHE FU: VIAGGIO NEL TEMPO TRA ARTE E ANTICHI POPOLI. 🌐 Unisciti a noi lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 18:00 per la sessione inaugurale, IL “CUORE” DELL’ITALIA, presentata dal Dr. Hamutal Suliman-Wolf. 📌 Questo […]
Leggi di piùCAPOLAVORI | Ultimi giorni e presentazione del catalogo della mostra, a cura di Avi Lubin
Il Mishkan Museum of Art Ein Harod e l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa sono lieti di invitarVI a partecipare all’evento CAPOLAVORI PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA a cura di Avi Lubin Venerdì 17 gennaio 2025, alle 11.00 Mishkan Museum of Art Ein Harod | Waze Ingresso libero, senza prenotazione ULTIMI GIORNI DI APERTURA DELLA […]
Leggi di piùIL DESIGN “SELVAGGIO” DEL GRUPPO MEMPHIS | Come partecipare all’evento
🎨 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa vi invita a una conferenza online gratuita il 7 gennaio 2025, alle 18:00, incentrata sulle audaci innovazioni di design del Memphis Group (evento in EBRAICO). 📌 Condotta da Tal Lanir del Tel Aviv Museum of Art, questa conferenza fa parte della serie “OLTRE L’ARTE ITALIANA”. 📝 Assicura il […]
Leggi di piùIL LEONARDO PERDUTO E LA MOSTRA AL LOUVRE | Come partecipare all’evento
🎨 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ti invita a un’interessante conferenza in EBRAICO dal titolo “Il Leonardo perduto e la mostra del Louvre”, in programma il 3 dicembre 2024, alle ore 18:00. 📌 Presentato da Tal Lanir (Tel Aviv Museum of Art), questo evento gratuito approfondirà il significato contemporaneo delle opere di Leonardo da […]
Leggi di piùNUOVI CORSI DI ITALIANO | INVERNO 2025
NUOVI CORSI DI ITALIANO | PROGRAMMA INVERNO 2025 Corsi ONLINE Sono aperte le iscrizioni a tutti i nostri corsi INVERNO 2025. Sconto del 10% per famiglie (nucleo ristretto) Corso livello 1 (A1) 24 ore, 12 incontri, una volta alla settimana. Prezzo: 950 NIS, libri esclusi Corso Giorno Orario Date 1008 Giovedì 18:30 – 20:30 […]
Leggi di piùNUOVO PERSONALE DOCENTE | Selezione posticipata a data da destinarsi
In relazione all’avviso di selezione dello scorso 19 settembre 2024 per incarichi temporanei di docenza nei corsi di lingua e cultura italiana organizzati da questo Istituto, si comunica che i colloqui, previsti per il giorno 8 ottobre 2024, sono rimandati a data da definire. I candidati, la cui domanda è pervenuta secondo le modalità e […]
Leggi di piùAVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA RICERCA DI PERSONALE DESTINATO AI CORSI DI LINGUA ITALIANA
È indetta una procedura di selezione di manifestazione d’interesse per il conferimento di incarichi temporanei per un massimo di 4 (quattro) unità da adibire alla docenza di corsi di lingua e cultura italiana organizzati da questo Istituto a partire da novembre 2024 per un periodo non superiore a 24 mesi. Le domande, da redigersi utilizzando […]
Leggi di più