Tutti i concerti italiani organizzati dalla Haifa Chamber Music Society per la stagione 2022-2023, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Il programma della serie: 15.10.2022 | IL REGNO DELL'AMORE, musiche di Monteverdi, Landi, Rossi, Cesti, Vivaldi 19.11.2022 | VIVALDOLINO, musiche di Viva...
Leggi tuttoNuova serie di TRE conferenze gratuite con Sisley Schio, giornalista, ricercatrice, costumiusta. Evento in INGLESE, solo online. Gianfranco Ferré, Prêt-à-Porter Autunno/Inverno 1981-82 Un viaggio lungo mille anni, seguendo le influenze della moda tra Europa, Asia e Medio Oriente: questo il raccon...
Leggi tuttoNuova serie di QUATTRO conferenze gratuite con la Dr. Sarah Parenzo, PhD.Evento in ITALIANO, solo online. Luciana Nissim Momigliano, Dante Lattes, Vittorio Foa In questo nuovo ciclo di conferenze esploreremo alcune figure di intellettuali ebrei italiani che hanno dato un significativo contributo alla cultura e alla...
Leggi tuttoNuova serie di TRE conferenze gratuite, a cura della Dr. Ada Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini (Technion, Haifa e Wester Galilee College, Akko). Evento in EBRAICO, in presenza e online. Ritratto di Borso d’Este dal "Mese di Aprile", di Francesco del Cossa, Palazzo Schifanoia, Ferrara La storia...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla seconda confernza della serie: La moda, un viaggio tra storia e stili contemporaneiORIENTALISMI ED ESOTISMIPresenta Sisley Schio, giornalista, ricercatrice, costumiusta Martedì 07 febbraio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Even...
Leggi tuttoNuova serie di TRE conferenze gratuite sulla Biennale d'Arte di Venezia 2022, con Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell'arte di Tel Aviv. Evento in EBRAICO, solo online. Serie di tre conferenze sulla LIX Biennale d'Arte di Venezia (2022) e sulle grandi mostre di artisti italiani e internazionali...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla prima confernza della serie: Riflessioni venezianeCARLA ACCARDI (1924-2014)Presenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell'arte di Tel Aviv Martedì 14 febbraio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura ...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie: Intellettuali ebrei italiani del NovecentoDANTE LATTES (1876-1965)Presenta la Dr. Sarah Parenzo, PhD Lunedì 20 febbraio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in italiano.Per...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie: Paesaggio e giardino nelle dimore estensiLA DELIZIA DEL VERGINESE A GAMBULOGA DI PORTOMAGGIOREPresenta la Dr. Ada V. Segre, Technion e Western Galilee College Lunedì 27 febbraio 2023, alle 18.30Istituto Italiano di ...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla seconda confernza della serie: Riflessioni venezianeAFRO BASALDELLA (1912–1976)Presenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell'arte di Tel Aviv Martedì 28 febbraio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza confernza della serie: La moda, un viaggio tra storia e stili contemporaneiLE REGOLE DEL MADE IN ITALYPresenta Sisley Schio, giornalista, ricercatrice, costumiusta Giovedì 09 marzo 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Even...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza confernza della serie: Riflessioni venezianeL'ARTE CONTEMPORANEA SULLE SPALLEDEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO ITALIANIPresenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell'arte di Tel Aviv Martedì 14 marzo 2023, alle...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: Intellettuali ebrei italiani del NovecentoVITTORIO FOA (1910-2008)Presenta la Dr. Sarah Parenzo, PhD Lunedì 20 marzo 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in italiano.Per prenotar...
Leggi tuttoPer la serie I concerti italiani della Haifa Chamber Music Society, concerto del Nari Baroque Ensemble, con Liron Givoni, Naomi Hassoun, Yotam Haran e Guy Pardo. Evento organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Liron Givoni | Soprano Naomi Hassoun | Flauto dolce Yotam H...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: Paesaggio e giardino nelle dimore estensiIL GIARDINO DI VILLA D'ESTE A TIVOLI:TEATRO D'ACQUE E ASPETTI ANTIQUARI NEL PAESAGGIO E NELL'ARCHITETTURAPresenta la Dr. Ada V. Segre, Technion e Western Galilee College Luned&igrav...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy