"Vivere all'Italiana" è l'innovativa strategia di promozione integrata dell'Italia all'estero da parte della Farnesina (MAECI). La promozione della cultura italiana nel mondo è una componente strategica della politica estera di un Paese impegnato, qual è il nostro, a favorire il dialogo, l'innovaz...
Leggi tuttoTutti i concerti "italiani" organizzati dalla Haifa Chamber Music Society per la stagione 2019/20, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa. 07 settembre 2019: DALL'ITALIA ALL'ARGENTINA, musiche di Rossini, Bellini, Gardel, Ginastera, De Serasate, De Falla, Ravel 21 settembre 2019: CHIAROSC...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Haifa e' lieto di invitare i bambini e i loro genitori a patecipare alla meravigliosa nuova serie di laboratori creativo-teatrali, ideati e condotti dalla dott.ssa e artista visiva italiana Olga Vanoncini. Evento in italiano. INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria. I posti sono...
Leggi tuttoSerie di NOVE conferenze/conversazioni alla scoperta della letteratura italiana contemporanea, a cura di Shirley Finzi Loew. Evento in ebraico. INGRESSO LIBERO, con prenotazionme obbligatoria in calce a questa pagina. La serie comprende nove romanzi italiani, classici e contemporanei, più o meno impegnati/impegn...
Leggi tuttoSerie di otto incontri a cura del Dr. Efi Ziv, scrittore e docente di storia dell'arte, mitologia greca, cristianesimo. In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Evento in ebraico. Venezia, nonostante si trovasse fisicamente "nello stivale italiano", rimase per secoli una provincia dell'Impero Romano...
Leggi tuttoIl Museo Madatech di Haifa, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa, vi invita ad un'affascinante nuova serie di conferenze sulla Roma Barocca di Michelangelo Merisi da Catavaggio. Evento in ebraico. Relatrice: Dr. Irina Chernetsky. Programma: Caravaggio (1571-1610)Lunedì 11 novembre 2019...
Leggi tuttoNello spirito della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO, serie di sei conferenze alla scoperta dell'arte italiana moderna e contemporanea, a cura di Tal Lanir, curatrice presso il Tel Aviv Museum of Art. Evento in ebraico. INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina. Le sei conferenze costituiscono...
Leggi tuttoNella cornice della XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: "L'italiano sul palcoscenico", sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, serie di SEI conferenze drammatizzate sulla storia e gli sviluppi del teatro italiano e della sua cultura, a cura di Anna Gallo Selva e con il patrocinio...
Leggi tuttoIl Dipartimento di Musica dell'Università di Haifa, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa, ospita il maestro Massimiliano Damerini, in occasione di un recital di pianoforte unico e aperto a tutti, e di una master class speciale riservata agli studenti di musica dell'Università di Ha...
Leggi tuttoEvento co-organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa e dall’Associazione ADAMAS Italia–Israele, in collaborazione con le Cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Holon, Rosh Pina, Ma'alot-Tarshiha e Sderot. Dopo il successo della terza edizione di E' finita la commedia? nel 2018, la ...
Leggi tuttoPer la rassegna cinematografica E' FINITA LA COMMEDIA? 2019, un film di Alessandro Capitani, con Sara Serraiocco, Alessandro Haber, Isabella Ferrari, Patrice Leconte. In presenza del regista Alessandro Capitani. Q&A session al termine della proiezione. Adele, una ragazza venticinquenne con la sindrome di Asperger,...
Leggi tuttoPer la serie L'ora della storia, l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa e' lieto di invitare i bambini e i loro genitori a patecipare al quarto di dieci laboratori creativo-teatrali, ideati e condotti dalla dott.ssa e artista visiva italiana Olga Vanoncini. Evento in italiano. INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria....
Leggi tuttoPer la serie Singing club, per chi ama cantare insieme, spettacolo della cantante lirica israeliana Daniela Lugasi, con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura a Haifa. Uno spettacolo che fonde in un'espressione musicale unica e originale le diverse identità culturali della cantante lirica israeliana Daniela L...
Leggi tuttoPer la serie I concerti 'italiani' della Haifa Chamber Music Society, concerto dell'Ensemble Barrocade - The Israeli Baroque Collective. Evento organizzato in collaborazione con il Mustonen Fest e con l'Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Fondato nel 2007 da un gruppo di giovani musicisti guidati dalla violist...
Leggi tuttoPer la rassegna cinematografica E' FINITA LA COMMEDIA? 2019, un film di Stefano Cipani, con Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Rossy De Palma, Francesco Gheghi, Lorenzo Sisto. Jack ha un fratello, Giò, che ha la sindrome di Down. Da bambino, Jack credeva alla tenera bugia che i suoi genitori gli avevano ...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy