OPEN DAY | Studi Accademici in Italia – Università 2026
Perché studiare in Italia? Cosa studiare? Come scegliere l’università? Quali sono le procedure per l’ammissione agli studi in Italia? Quali sono le scadenze da rispettare? A queste e ad altre domande risponderemo nell’OPEN DAY dedicato agli Studi Accademici in Italia. L’obiettivo dell’Open Day 2026 per gli Studi Accademici in Italia è fornire agli studenti informazioni […]
Leggi di più“L’ARMINUTA”, DI DONATELLA DI PIERANTONIO, con Shirley Finzi Loew | Incontro letterario (in ebraico, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarVI al terzo incontro della serie: Club del Libro 2025 (Edizione estiva) “L’ARMINUTA”, DI DONATELLA DI PIERANTONIO Presenta Shirley Finzi Loew, traduttrice e docente di letteratura italiana Mercoledì 30 luglio 2025, alle 18.00 ONLINE | Webex & YouTube Evento gratuito in ebraico Per ricevere il link […]
Leggi di più“IL MARE NON BAGNA NAPOLI”, DI ANNA MARIA ORTESE, con Shirley Finzi Loew | Incontro letterario (in ebraico, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarVI al secondo incontro della serie: Club del Libro 2025 (Edizione estiva) “IL MARE NON BAGNA NAPOLI”, DI ANNA MARIA ORTESE Presenta Shirley Finzi Loew, traduttrice e docente di letteratura italiana Mercoledì 16 luglio 2025, alle 18:00 ONLINE | Webex & YouTube Evento gratuito in ebraico […]
Leggi di piùXIX SECOLO: IL REALISMO IN TOSCANA, con Nathalie Andrijasevic | Conferenza (in ebraico, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: Trittico: tre secoli di arte italiana XIX SECOLO: IL REALISMO IN TOSCANA Presenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art Lunedì 07 luglio 2025, alle 18.00 ONLINE | Webex & YouTube Evento gratuito in ebraico Per prenotare e ricevere […]
Leggi di piùXVIII SECOLO: PITTORI VENEZIANI, con Nathalie Andrijasevic | Conferenza (in ebraico, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie: Trittico: tre secoli di arte italiana XVIII SECOLO: PITTORI VENEZIANI Presenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art Lunedì 09 giugno 2025, alle 18.00 ONLINE | Webex & YouTube Evento gratuito in ebraico Per prenotare e ricevere il link […]
Leggi di piùCLUB DEL LIBRO 2025 (Edizione estiva), a cura di Shirley Finzi Loew | Serie di tre incontri letterari (in ebraico, online)
Nuovo ciclo di TRE appuntamenti gratuiti con Shirley Finzi Loew, traduttrice e docente di letteratura italiana, per scoprire insieme romanzi e racconti italiani che esplorano il legame tra memoria, identità e distacco, tra affetto e disincanto. Evento in ebraico | Solo online | Prenotazione obbligatoria tramite MODULO D’ISCRIZIONE. Un’estate di letture e memoria | L’edizione […]
Leggi di più“IL TRENO DEI BAMBINI”, DI VIOLA ARDONE, con Shirley Finzi Loew | Incontro letterario (in ebraico, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarVI al primo incontro della serie: Club del Libro 2025 (Edizione estiva) “IL TRENO DEI BAMBINI”, DI VIOLA ARDONE Presenta Shirley Finzi Loew, traduttrice e docente di letteratura italiana Mercoledì 04 giugno 2025, alle 18.00 ONLINE | Webex & YouTube Evento gratuito in ebraico Per ricevere […]
Leggi di piùGIOTTO A FIRENZE: CAPPELLE BARDI E PERUZZI, con la Dr. Irina Chernetsky | Conferenza (in ebraico, online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: Giotto: l’alba di un’arte nuova GIOTTO A FIRENZE: CAPPELLE BARDI E PERUZZI Presenta la Dr. Irina Chernetsky, studiosa di arte e architettura rinascimentale Martedì 20 maggio 2025, alle 18.30 ONLINE | Webex & YouTube Evento gratuito in ebraico Per ricevere […]
Leggi di piùCURRENT, MOZART, STRAUSS | Matinée di musica classica
La Haifa Symphony Orchestra con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa presenta CURRENT, MOZART, STRAUSS Matinée di musica classica Yoel Levi | Direttore d’orchestra Alon Goldstein (Israele, USA), Theo Lieven (Germania), Andreas Staier (Germania) | Pianoforte Ivan Defabiani (Italia) | Tenore Coro Bat Shir – Direttrice d’orchestra e musicale Tali Weissman Coro Udiana […]
Leggi di piùTRITTICO: TRE SECOLI DI ARTE ITALIANA, con Nathalie Andrijasevic | Serie di tre conferenze (in ebraico, online)
Nuova serie di TRE conferenze gratuite su altrettanti stili pittorici e/o movimenti aristici italiani, con Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell’Arte di Tel Aviv. Evento in EBRAICO, solo online. Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE. In ciascuno dei tre incontri inclusi nella […]
Leggi di più