Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 15 Mar 2022Mar 15 Mar 2022
MAPPA (1972), di Alighiero Boetti | Conferenza online (Zoom)

Per la serie LE DONNE, I CAVALLIER, LE VENERI, GLI STRACCI, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla quinta di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura di Tal Lanir, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mar 2022Sab 12 Mar 2022
PAGANINI CON RACHEL BARTON PINE | Concerto

Per la serie I concerti ‘italiani’ della Haifa Chamber Music Society, concerto del Tel Aviv Soloists Ensemble, diretto da Barak Tal. Solista ospite: Rachel Barton Pine, violino (Stati Uniti). Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Rachel Barton Pine – violino (Stati Uniti) Sylvia Pine – Violino Programma: Vivaldi | Concerto […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Mar 2022Mer 09 Mar 2022
INTOLLERANZA 1960, di Luigi Nono | Conferenza online (Zoom)

Per la serie IL POTERE POLITICO E LA SOCIETA’ IN ALCUNE OPERE ITALIANE, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e’ lieto di invitarvi alla quinta di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura del Prof. Massimo Acanfora Torrefranca. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico. INTOLLERANZA […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Mar 2022Mar 08 Mar 2022
MAMMA ROMA (1962) | A 100 anni dalla nascita di Pasolini

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5.3.22 – Roma, 2.11.75), proiezione del film Mamma Roma, con Anna Magnani, Franco Citti, Ettore Garofalo, Silvana Corsini. Durata: 102 minuti. In italiano con sottotitoli in ebraico. Mamma Roma, secondo film di Pasolini, racconta il dramma di una prostituta che, per amore del figlio, abbandona il […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Mar 2022Mar 08 Mar 2022
NUOVA BIBLIOTECA DIGITALE | Come si accede all’EDICOLA e alle risorse OPEN?

Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv presentano il secondo di due incontri gratuiti online, organizzati in collaborazione con MLOL (MediaLibraryOnLine), per capire insieme come funziona la nuova piattaforma per il prestito digitale. * COME SI ACCEDE ALL’EDICOLA E ALLE RISORSE OPEN? *Martedì, 08 marzo 2022, ore 18.00 (alle 17:00 in […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Mar 2022Lun 07 Mar 2022
NUOVA BIBLIOTECA DIGITALE | Come funziona il prestito dei libri digitali (E-BOOK)?

Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv presentano il primo di due incontri gratuiti online, organizzati in collaborazione con MLOL (MediaLibraryOnLine), per capire insieme come funziona la nuova piattaforma per il prestito digitale. * COME FUNZIONA IL PRESTITO DEI LIBRI DIGITALI (E-BOOK)? *Lunedì, 07 marzo 2022, ore 18.00 (alle 17:00 in Italia)ACCESSO […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Feb 2022Lun 28 Feb 2022
CONFIDENZA, di Domenico Starnone (2019) | Club del libro 2022

Per la serie VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro 2022, terza di sei conferenze gratuite sul panorama letterario italiano contemporaneo, a cura di Shirley Finzi Loew.  E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico. I partecipanti sono invitati a leggere il romanzoin ebraico […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Feb 2022Ven 25 Feb 2022
TRIO BAROCCO | Concerto

Per la serie I concerti ‘italiani’ della Haifa Chamber Music Society, concerto del trio barocco Yael Ben-Zaken, Hagar Gersai e Yonatan Barak. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Yael Ben-Zaken – violoncello Hagar Gersai – violino Yonatan Barak – clavicembalo e organo Programma: Anonimo: Manoscritto bolognese (XVII secolo) Carlo […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Feb 2022Mer 23 Feb 2022
EROINE DETERMINATE | Conferenza online (Zoom)

Per la serie IL MISTERO DELLE PITTRICI PERDUTE, terza di quattro conferenze gratuite, a cura di Shuli Feuer Scheinwald, curatrice e ricercatrice.  E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico. Le pittrici rinascimentali e barocche italiane non ebbero vita facile nella sfera pubblica, che era esigente, […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Feb 2022Mar 15 Feb 2022
VENERE DI STRACCI (1967), di Michelangelo Pistoletto | Conferenza online (Zoom)

Per la serie LE DONNE, I CAVALLIER, LE VENERI, GLI STRACCI, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla quarta di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura di Tal Lanir, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro […]

Leggi di più