Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIUDITTA E OLOFERNE (1612-13), di Artemisia Gentileschi | Conferenza online (Zoom)

Per la serie LE DONNE, I CAVALLIER, LE VENERI, GLI STRACCI, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla prima di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura di Tal Lanir, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art.

  • E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico.

giuditta2

In Giuditta che decapita Oloferne, l’eroina della Bibbia Giuditta, esempio di virtù e castità, viene rappresentata nell’atto di tagliare la testa del nemico Oloferne, condottiero assiro da lei ingannato con la seduzione, pur mantenendo salva la propria purezza. La tela fu probabilmente dipinta per Cosimo II de’ Medici e completata a Roma appena dopo il ritorno di Artemisia, dopo sette anni trascorsi a Firenze. La conferenza si svilupperà sullo sfondo del lavoro e della biografia dell’autrice, mostrando come entrambi si riflettono in questo dipinto.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

Tal Lanir è curatrice associata presso il Museo dell’arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e contemporanea e in arte interdisciplinare. Ha curato alcune mostre importanti come “Street Art in Israel” (2012) e “Kutiman: Offgrid Offline” (2017). Master in storia dell’arte presso l’Università di Tel Aviv.

Evento in ebraico, GRATUITO online.

Martedì, 16 novembre 2021, ore 18.00 (alle 17.00 in Italia).
Evento ONLINE. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

genti

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa