Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA ORIENTALE E SETTENTRIONALE, con la Dr. Hamutal Suliman-Wolf | Conferenza (in ebraico, online)

6029884_0813_antichi_veneti

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI alla seconda conferenza della serie:

L’Italia che fu
Viaggio nel tempo tra arte e antichi popoli
ITALIA ORIENTALE E SETTENTRIONALE
Presenta la Dr. Hamutal Suliman-Wolf, ricercatrice presso
l’Università di Haifa, Dipartimento di Storia dell’Arte

Lunedì 17 febbraio 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube

Evento gratuito in ebraico
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

In questa seconda tappa del nostro lungo viaggio impariamo a conoscere le tribù “italo-orientali”, che condividevano la stessa lingua, ma non altrettanto la storia e la cultura. I reperti archeologici ne illustrano credenze e tradizioni, e svelano legami con gruppi etnografici limitrofi, come i Latini, i Romani e gli Etruschi. I popoli che vivevano nell’Italia settentrionale (Veneti e Liguri)  erano, invece, in contatto con Galli, Etruschi e Celti, come dimostra la loro arte, espressione di civiltà multiculturali, aperte all’influenza reciproca.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO.
  • Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:

La serie | La penisola italiana raggiunse l’unità linguistica, artistica, religiosa e politica solo in età repubblicana; prima della fine del VI secolo a.C. era abitata da vari gruppi etnici con credenze, lingue e culture diverse. In questa serie di incontri, attraverso l’esame di reperti archeologici, testi antichi, pitture tombali e opere d’arte, conosceremo gli antichi popoli italici, l’evoluzione delle loro civiltà e come si influenzarono reciprocamente.

Evento GRATUITO in ebraico.

Lunedì 17 febbraio 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube