L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI alla quinta conferenza della serie:
Oltre l’arte italiana
LA FONDAZIONE PRADA E LA SUA INFLUENZA SULL’ARTE CONTEMPORANEA
Presenta Tal Lanir, curatrice associata per i progetti speciali presso il Tel Aviv Museum of Art
Martedì 04 marzo 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YiuTube
Evento gratuito in ebraico
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro WEBEX, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
La Fondazione Parada, fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, è un’importante istituzione dedicata all’arte e alla cultura contemporanea. Situata a Milano (e a Venezia, durante la Biennale), la fondazione opera in un edificio riconvertito da una distilleria e presenta una vasta gamma di mostre di artisti contemporanei ed emergenti. La sua missione va oltre la presentazione dell’arte tradizionale e combina nel suo programma cinema, architettura e filosofia per allargare i confini del mondo dell’arte. La conferenza esaminerà la storia della fondazione e delle correnti artistiche da essa influenzate.
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO.
- Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:
La serie | L’arte contemporanea, soprattutto quella italiana, abbraccia oggi altri media, che la completano, la integrano e talvolta addirittura la mettono in discussione. Strumenti inediti, che aprono strade poco o mai battute, avvicinando un pubblico nuovo al mondo dell’arte. Lo vediamo nei musei, nelle gallerie e al loro esterno: nei negozi di design, nella moda e nell’architettura.
Questa serie di incontri si propone di esaminare, ogni volta in modo diverso, come l’arte italiana interagisce e si intreccia con altri mondi.
Evento GRATUITO in ebraico.
Martedì 04 marzo 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube