L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI alla prima conferenza della serie:
Oltre l’arte italiana
LA LX BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA
Presenta Tal Lanir, curatrice associata per i progetti speciali presso il Tel Aviv Museum of Art
Martedì 05 novembre 2024, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube
Evento gratuito in ebraico
Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
La Biennale è la mostra d’arte internazionale più grande e importante del mondo. All’esposizione principale, dedicata ogni anno a un tema diverso, si affiancano i padiglioni nazionali, che presentano l’artista/gli artisti più rappresentativi di ciascun Paese. Quest’anno la mostra principale si intitola “Stranieri Ovunque”. Il curatore, Adriano Pedrosa, è un noto direttore artistico brasiliano. In quanto tale, ha dedicato la mostra agli artisti emergenti del Sud del mondo, con un’enfasi particolare sull’arte intesa come artigianato (lavoro a maglia, ricamo, cucito), invitando artisti non professionisti/outsider. La conferenza presenterà la mostra principale e i padiglioni più importanti di questa edizione.
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in EBRAICO.
- Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:
La serie | L’arte contemporanea, soprattutto quella italiana, abbraccia oggi altri media, che la completano, la integrano e talvolta addirittura la mettono in discussione. Strumenti inediti, che aprono strade poco o mai battute, avvicinando un pubblico nuovo al mondo dell’arte. Lo vediamo nei musei, nelle gallerie e al loro esterno: nei negozi di design, nella moda e nell’architettura.
Questa serie di incontri si propone di esaminare, ogni volta in modo diverso, come l’arte italiana interagisce e si intreccia con altri mondi.
Evento GRATUITO in ebraico.
Martedì 05 novembre 2024, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube