L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI al secondo incontro della serie:
L’Italia dei Cammini e degli Itinerari Culturali:
AVVENTURA SUGLI APPENNINI
Presenta Emanuela Panke, presidente dell’Iter Vitis Les Chemins de la Vigne en Europe
(Cultural Route of the Council of Europe)
Martedì 29 novembre 2022, alle 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
Evento gratuito in presenza e online, in ebraico.
Per prenotare, si prega di compilare QUESTO MODULO
Il numero di posti è limitato
Leggero rinfresco halavì/vegano prima dell’incontro.
Il Cammino dei Briganti
Il Cammino di Dante, la Via Lauretana, le Città Termali, l’Anello dei Sibillini e il Cammino dei Briganti, scendendo verso sud costeggiando l’Adriatico, dove spunta anche la Transiberiana d’Abruzzo, il treno d’epoca che valica l’Appennino. Un’avventura lungo la catena montuosa che attraversa da nord a sud l’Italia: gli Appennini.
Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza, in EBRAICO. Per prenotare, si prega di compilare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online, collegandosi a:
La serie | La parola cammini fa pensare immediatamente ed erroneamente solo alle antiche vie dei pellegrinaggi religiosi. In realtà, i concetti di cammino e di itinerario culturale assumono in Italia un respiro molto più ampio. 100 cammini e oltre 30 itinerari culturali certificati attraversano le nostre regioni incrociando 18000 km di piste ciclabili, borghi, treni storici, coste, oasi naturalistiche, parchi: un patrimonio da scoprire in mesi di trekking durante i quali immergersi nella cultura italiana, in un’atmosfera giovane e dinamica. Insieme ai cammini, esploreremo le regioni e le altre opportunità che arricchiscono l’esperienza del cammino, illustrando anche le opzioni meno tracciate e ancora non mappate ma che già vengono percorse ogni anno da migliaia di giovani camminatori da tutto il mondo.
Emanuela Panke: Dopo una laurea in scienze della comunicazione presso l’Università di Roma e un master in marketing dei prodotti agricoli presso l’Università di Siena, Emanuela Panke inizia la sua carriera a Parigi, dove vive per due anni. Rientrata in Italia nel 2001, lavora come libera professionista nell’ambito della consulenza e formazione nel campo del marketing agroalimentare. Dal 2007 è Segretario Generale dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, Iter Vitis Les Chemins de La Vigne, di cui diventa Presidente nel 2018. Oggi vive in Israele.
Evento in ebraico, GRATUITO in presenza e online.
Un leggero rinfresco halavì/vegano sarà servito prima dell’incontro, dalle 18.00.
Martedì, 29 novembre 2022, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Per prenotare, si prega di compilare QUESTO MODULO. Il numero di posti è limitato.
- Ampio parcheggio gratuito in Rehov Meir Rutberg 19 e in Rehov HaGanim 24.