AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI
Corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa L’istituto italiano di Cultura di Haifa indice una selezione, tramite colloquio attitudinale, al fine di creare un elenco di docenti disponibili a svolgere attività di insegnamento per i propri corsi di lingua e cultura italiana. L’elenco che si formerà a seguito della presente selezione sarà […]
Leggi di più🌞 Un ultimo viaggio insieme prima che l’estate finisca
C’è un momento speciale, alla fine dell’estate, in cui ciò che hai iniziato non va lasciato indietro, ma portato avanti verso qualcosa di più grande. Hai già compiuto i tuoi primi passi in italiano con noi: 24 ore di scoperte, nuove parole, prime conversazioni. Ora è il momento di andare oltre. Dal 29 agosto al […]
Leggi di piùITALIANO PER STUDENTI UNIVERSITARI | Autunno 2025
Il corso giusto per chi sogna di studiare in Italia Vuoi arrivare all’università in Italia già pronto a seguire le lezioni, sostenere esami e vivere la vita studentesca senza ostacoli linguistici?L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ti propone un corso intensivo di italiano – livello B2 aperto a tutti, ma pensato in particolare per chi […]
Leggi di più“L’ARMINUTA”, DI DONATELLA DI PIERANTONIO | Come partecipare all’evento
📚 PROMEMORIA | Club del Libro 2025 – Evento finale dell’edizione estiva Care Amiche, cari Amici, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di ricordarVi l’ultimo appuntamento del Club del Libro 2025 – Edizione Estiva, un ciclo dedicato alla narrativa italiana contemporanea, letta e commentata in ebraico. 📖 L’Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio🎙 A […]
Leggi di piùBorsa di studio | THE PEACE ROOM | Siena Art Institute
🎓 Aperte le candidature per una borsa di studio al Siena Art Institute – Semestre Autunnale 2025 Per la prima volta aperta a partecipanti di ogni parte del mondo, la borsa di studio offre l’opportunità di frequentare le lezioni del semestre autunnale presso il Siena Art Institute e di prendere parte al progetto speciale THE […]
Leggi di più“IL MARE NON BAGNA NAPOLI”, DI ANNA MARIA ORTESE | Come partecipare all’evento
📚 PROMEMORIA – Non mancate! 💬 Un’opportunità rara per esplorare una delle voci letterarie più intense del Novecento italiano 🔹 “IL MARE NON BAGNA NAPOLI” DI ANNA MARIA ORTESE🔸 Con Shirley Finzi Loew | Incontro letterario in ebraico🗓 Mercoledì 16 luglio 2025🕕 18:00–19:30 (ora israeliana)💻 Online | Webex & YouTube🎟 Partecipazione gratuita Vi aspettiamo al […]
Leggi di piùXIX SECOLO: IL REALISMO IN TOSCANA | Come partecipare all’evento
Cari amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, vi ricordiamo che lunedì 7 luglio 2025, alle ore 18:00, si terrà il terzo e ultimo appuntamento della serie TRITTICO: TRE SECOLI DI ARTE ITALIANA: 🎨 XIX SECOLO: IL REALISMO IN TOSCANACon Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art📍 Evento online | Piattaforme […]
Leggi di piùImpara l’italiano con noi quest’estate!
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi online di lingua italiana per l’estate 2025, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. I corsi si svolgeranno su Zoom e sono pensati per chi desidera avvicinarsi alla lingua italiana o iniziare un vero e proprio percorso di apprendimento, anche durante il periodo estivo. Il livello attivato è […]
Leggi di piùAvviso di riapertura dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
In considerazione dell’attuale situazione di sicurezza in Israele e in conformità alle direttive dell’Home Front Command, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa riapre al pubblico. Siamo lieti di poter riprendere le nostre attività e di accogliervi nuovamente presso la sede dell’Istituto.
Leggi di piùAvviso di chiusura dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
Alla luce dell’attuale situazione di sicurezza in Israele e in linea con le indicazioni dell’Home Front Command, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa resta chiuso al pubblico fino a nuova comunicazione. Il personale dell’Istituto rimane a vostra disposizione via email, sperando di potervi presto accogliere di nuovo.
Leggi di più