COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA
Il grande teatro italiano torna a Haifa: la commedia di Franca Rame e Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, va in scena al Teatro Comunale, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Cast: Sharon Alexander, Lirit Balavan, Paz Magen. La coppia e i suoi luoghi comuni sono al centro dello […]
Leggi di piùUN AMERICANO A ROMA (1954)
Per la serie “E’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi”, un film di Steno, con Alberto Sordi, Maria Pia Casilio, Ilse Petersen, Carlo Delle Piane, Giulio Calì. Nando Moriconi è un giovanotto di Trastevere così infatuato dell’America e degli americani che trasferirsi negli Stati Uniti è ormai la sua suprema aspirazione, la sua […]
Leggi di piùALL’ITALIA CON AMORE
Disegni a matita e inchiostro di paesaggi italiani.Mostra personale di HELEN BAR LEV | 17.9.2016 – 8.10.2016. Siete cordialmente invitatiall’inaugurazione della mostra לאיטליה באהבהTO ITALY WITH LOVEALL’ITALIA CON AMORE sabato 17 settembre alle ore 11:00 Presentazione: MAURIZIO DESSALVI,Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa Associazione dei pittori e degli scultori israelianiDistretto di Haifa e […]
Leggi di piùBRAVISSIMO (1955)
Per la serie “E’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi”, un film di Luigi Filippo D’Amico, con Mario Riva, Alberto Sordi, Giancarlo Zarfati, Gianrico Tedeschi. Il maestro elementare Ubaldo Impallato, che non riesce ad ottenere un posto stabile, si arrangia alla meglio facendo una specie di doposcuola per i ragazzi del quartiere. Un […]
Leggi di piùI COMPLESSI (1965)
Per la serie “E’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi”, un film di Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico, con Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Paola Borboni, Romolo Valli. Film del 1965 ad episodi, come voleva una moda degli anni Sessanta, “I complessi”, come ogni buona commedia all’italiana, vuole prendere in […]
Leggi di piùE’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi
La commedia all’italiana arriva nelle Cineteche israeliane, grazie all’Associazione Culturale ADAMAS (Roma-TEL AVIV), in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv e con il sostegno dell’Istituto Luce Cinecittà Filmitalia e della Cineteca Nazionale di Roma. Nove film di Alberto Sordi, uno […]
Leggi di piùIL VEDOVO (1959)
Per la serie “E’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi”, un film di Dino Risi, con Alberto Sordi, Franca Valeri, Livio Lorenzon, Ruggero Marchi, Nando Bruno Alberto Sordi è Alberto Nardi, industriale incapace sull’orlo del tracollo finanziario, marito della scaltra e ricchissima Franca Valeri (Elvira Almiraghi). I personaggi sono tratteggiati molto bene. Sordi […]
Leggi di piùMEMORIE DI UN ANGELO CUSTODE | Incontro con l’autrice Angelica Edna Calò Livnè
Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, presentazione dell’ultima opera di Angelica Edna Calò Livnè. Intervengono l’autrice e Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa. Presenta Miriam Levi Liuzzi. Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifasiamo lieti di invitarvi alla presentazione dell’opera di Angelica Edna Calò […]
Leggi di piùSPECIALE STUDENTI 2017 | Inaugurazione dell’A.A. 2016/17
Studia l’italiano, studia in Italia! A Haifa e a Nazareth con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, Ambasciata d’Italia in Israele. Sconto del 5% sul costo dei corsi per le iscrizioni pervenute entro il 20.08.16. CORSI A HAIFA (rehov Meir Rutberg 12 – Colonia tedesca) SPECIALE STUDENTI 2017 – Corso intensivo (B1-B2): 400 ore, 100 incontri, 10800 […]
Leggi di piùSHALOM ITALIA (2016)
Prima mondiale, Docaviv Film Festival 2016International Premiere, AFI DOCS Film Festival 2016Israel / Germany 2016, 70 min Dalla regista di “LIFE IN STILLS”, un nuovo documentario di Tamar Tal Anati: tre fratelli ebrei intraprendono un viaggio attraverso la Toscana, alla ricerca della grotta in cui si erano nascosti da bambini per sfuggire ai nazisti. La […]
Leggi di più