STUDIARE IN ITALIA | GIORNATA APERTA A NAZARETH
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa vi invita a una speciale giornata aperta a Nazareth per presentarvi gli ambiti e le opportunità di studio in Italia.Dove? Accademia di Moda, Al Bishara 27 – Città Vecchia.Quando? Mercoledì 27.07.2016 alle 17.30.
Leggi di piùROMA (1972)
RASSEGNA FELLINI: Proiezione gratuita del film diretto da Federico Fellini, con Alvaro Vitali, Fiona Florance, Britta Barnes, Pia De Doses, Renato Giovannoli, Anna Magnani. Un ragazzino che vive a Rimini e che conosce la città eterna solo attraverso le nozioni imparate a scuola, i pochi ruderi locali e le descrizioni dei suoi maestri di scuola, ormai […]
Leggi di piùSHALOM ITALIA
Prima mondiale, Docaviv Film Festival 2016International Premiere, AFI DOCS Film Festival 2016Israel / Germany 2016, 70 min Dalla regista di “LIFE IN STILLS”, un nuovo documentario di Tamar Tal Anati: tre fratelli ebrei intraprendono un viaggio attraverso la Toscana, alla ricerca della grotta in cui si erano nascosti da bambini per sfuggire ai nazisti. La […]
Leggi di piùLA MOSSA DEL PINGUINO (2013)
Per la serie “Scopriamo il cinema italiano del 21° secolo”: Proiezione gratuita del film diretto da Claudio Amendola, con Edoardo Leo, Ricky Memphis, Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi. Bruno (Edoardo Leo) e Salvatore (Ricky Memphis) sono amici e precari, uno sotto sfratto, l’altro col padre malato a carico. Bruno è un Peter Pan inconcludente […]
Leggi di piùALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
EVENTO SPECIALE riservato agli studenti della Scuola Superiore Iben Gabirol di Haifa.Una giornata italiana ideata e condotta da Milena Stavola, docente di lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Scopriamo l’Italia con un gruppo di ragazzi speciali, i loro insegnanti e il personale dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Canzoni, danze, giochi e […]
Leggi di piùOLTRE IL MARE DI HAIFA | Incontro con l’autrice Elisabetta Ranghetti
Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, presentazione del romanzo d’esordio di Maria Elisabetta Ranghetti. Intervengono l’autrice e Maurizio Dessalvi, direttore dell’IIC di Haifa. Nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifasiamo lieti di invitarvi alla presentazione del romanzo d’esordio di Maria Elisabetta Ranghetti:OLTRE IL MARE […]
Leggi di piùUN SELFIE CON IL DESIGN ITALIANO
XVI Settimana della Lingua Italiana nel MondoUN SELFIE CON IL DESIGN ITALIANOConcorso fotografico | 01.07.16-30.09.16 Se avete in casa uno degli oggetti raffigurati in queste fotografie (o qualunque altro oggetto di Design Italiano), fatevi un selfie e mandatecelo per e-mail. Sarete sorteggiati per un premio! In palio 6 biglietti per la proiezione dei film italiani in programma […]
Leggi di piùGIULIETTA DEGLI SPIRITI (1965)
RASSEGNA FELLINI: Proiezione gratuita del film diretto da Federico Fellini, con Valentina Cortese, Sandra Milo, Mario Pisu, Sylva Koscina, Giulietta Masina. Una donna si rende conto che il suo matrimonio sta andando a rotoli. Cerca conforto interrogando gli spiriti, ma inutilmente; inoltre, facendo sorvegliare il coniuge, ha le prove concrete dei suoi tradimenti. Invece di rinfacciarglieli […]
Leggi di piùMIGRANTI SENZA FRONTIERE: UN’INTRODUZIONE ALLA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI
Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”: Conferenza del Dr. Paolo Becciu, Università La Sapienza di Roma e Università di Torino, attualmente dottorando presso l’Università di Haifa. La migrazione degli uccelli è un fenomeno tanto misterioso quanto affascinante che attrae l’uomo fin dall’antichitá. Da Aristotele, passando per Plinio il Vecchio, […]
Leggi di piùETHNOGRAPHIC & SEMIOTIC PERSPECTIVES ON THE STUDY OF URBAN LANDSCAPES | Research Workshop
The University of Haifa and the Center for the Research of Peace Education, in collaboration with the Italian Cultural Institute in Haifa, invite scholars from diverse disciplinary backgrounds who study urban life and urban landscapes to spend three days of shared learning that focus on cultural and social enterprises amid complex processes of gentrification, exclusion, […]
Leggi di più