SALVATORE GIULIANO (1962) | Rassegna Francesco Rosi
In occasione della Rassegna Francesco Rosi, proiezione del film Salvatore Giuliano, con Frank Wolff, Salvo Randone, Renato Pinciroli, Massimo Mollica, Sennuccio Benelli. Durata: 107 minuti. In italiano, sottotitoli in ebraico. Sinopsi | Luglio 1950, a Castelvetrano, viene ritrovato il corpo senza vita di Salvatore Giuliano che, cinque anni prima, era entrato a far parte dell’esercito separatista, un movimento indipendentista […]
Leggi di piùLE MANI SULLA CITTA’ (1963) | Rassegna Francesco Rosi
In occasione della Rassegna Francesco Rosi, proiezione del film Le mani sulla città, con Rod Steiger, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Salvo Randone. Durata: 110 minuti. In italiano, sottotitoli in ebraico. Sinopsi | Nel centro di Napoli alla vigilia delle elezioni amministrative crolla un palazzo e alcune persone muoiono sotto le macerie. Scoppia uno scandalo e inizia […]
Leggi di piùMARION BARUCH: TZIMTZUM | Presentazione del catalogo
Per la serie Pop-Up Swiss Talks,il CCA Tel Aviv-Yafo,l’Ambasciata Svizzera in Israele egli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifasono lieti di invitarVI all’evento: MARION BARUCH: TZIMTZUM | Presentazione del catalogoIncontro con il curatore Noah Stolz Mercoledì 7 giugno 2023, alle ore 20:00CCA Tel Aviv-Yafo, Tzadok HaCohen 2A, Tel Aviv-Yafo Ingresso libero, […]
Leggi di piùLA FINE DELLA MODERNITA’ EBRAICA, con la Dr. Sarah Parenzo | Conferenza (in italiano, online)
In occasione del Giorno della Memoria | Yom HaShoà 2023 L’Istituto Italiano di Cultura di HaifaVi invita alla quarta conferenza della serie: Intellettuali ebrei italiani del NovecentoLA FINE DELLA MODERNITA’ EBRAICAPresenta la Dr. Sarah Parenzo, PhD Lunedì 15 maggio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in italiano.Per prenotare e ricevere il […]
Leggi di piùCINEMA ITALIA 2023 – Festival del Cinema Italiano in Israele
Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv presentano il X Festival del Cinema Italiano in Israele, organizzato in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le Cineteche Israeliane. Tutti i film sono in italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. TRAILER L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e l’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùIN RICORDO DI LUCIANO BERIO | Concerto, conferenza e laboratorio
A vent’anni dalla morte e nel quasi centenario della nascita, l’Università di Haifa celebra l’opera e il genio di Luciano Berio (1925-2003), con la partecipazione di Talia Pecker-Berio, musicologa e vedova del maestro, e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Evento GRATUITO, aperto a tutti. Luciano Berio Solisti: Anat Nazarathy | Flauto Inbar Solomon […]
Leggi di piùVIVALDI, RESPIGHI, GALUPPI, BOSSI | Recital d’organo con Rodolfo Bellatti
Nel contesto del Festival Internazionale d’Organo in Israele 2022/23, per la serie I Recital d’Organo dell’Università di Haifa – Stagione 2022/23, concerto del maestro Rodolfo Bellatti (Italia). Evento organizzato dall’Organ lovers in Israel at the Jewish Music Curator Association e Custodia Terrae Sanctae, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Rodolfo Bellatti Si […]
Leggi di piùL’ITALIANO: LA LINGUA DELL’ARTE | Laboratorio di pittura
Nuovo corso/laboratorio pratico di pittura: CINQUE incontri per FARE l’arte italiana con Talia Benabu artista e direttrice della scuola הנביאים בית ספר לאמנות. In EBRAICO, solo in presenza. Nel loro insieme, i cinque laboratori offrono una panoramica storica e pratica dell’arte italiana dal XIV al XX secolo. Attraverso la sperimentazione di tecniche e matereiali comunemente usati da noti artisti italiani, […]
Leggi di piùTIME TO LOOP | XXXIII Festival Internazionale del Teatro per Bambini di Haifa
In occasione del XXXIII Festival Internazionale del Teatro per Bambini di Haifa, uno spettacolo di circo contemporaneo in cui movimento, eleganza e acrobazie in bicicletta si compongono in un ingranaggio perfetto per farci emozionare. TRAILER Time to loop è una storia di movimento, trasformazione e amore, dove costruire e distruggere sono parte dello stesso ingranaggio […]
Leggi di piùIL GIARDINO DI VILLA D’ESTE A TIVOLI: TEATRO D’ACQUE E ASPETTI ANTIQUARI NEL PAESAGGIO E NELL’ARCHITETTURA, con la Dr. Ada V. Segre | Conferenza (in ebraico, in presenza e online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: Paesaggio e giardino nelle dimore estensiIL GIARDINO DI VILLA D’ESTE A TIVOLI:TEATRO D’ACQUE E ASPETTI ANTIQUARI NEL PAESAGGIO E NELL’ARCHITETTURAPresenta la Dr. Ada V. Segre, Technion e Western Galilee College Lunedì 03 aprile 2023, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg […]
Leggi di più