Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 26 Gen 2023Gio 26 Gen 2023
DIARI DALL’OLOCAUSTO. LA SHOAH DEGLI ADOLESCENTI | Giorno della Memoria 2023

In occasione del Giorno della Memoria 2023 L’Istituto Italiano di Cultura di HaifaVi invita alla presentazione e proiezione del documentario DIARI DALL’OLOCAUSTOLa Shoah degli adolescentiRegia di Massimo Vincenzi Giovedì 26 gennaio 2023, alle 18:30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito in presenza, in italiano. Breve introduzione e sottotitoli in inglesePer prenotare, si […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Gen 2023Lun 23 Gen 2023
LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO (1919-1998), con la Dr. Sarah Parenzo | Conferenza (in italiano, online)

In occasione del Giorno della Memoria 2023 L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa Vi invita alla prima confernza della serie: Intellettuali ebrei italiani del Novecento LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO (1919-1998) Presenta la Dr. Sarah Parenzo, PhD Lunedì 23 gennaio 2023, alle 18.30 ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in italiano. Per prenotare e ricevere il […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Gen 2023Lun 15 Mag 2023
INTELLETTUALI EBREI ITALIANI NEL NOVECENTO, con la Dr. Sarah Parenzo | Serie di quattro conferenze (in italiano, online)

Nuova serie di QUATTRO conferenze gratuite con la Dr. Sarah Parenzo, PhD. Evento in ITALIANO, solo online. Luciana Nissim Momigliano, Dante Lattes, Vittorio Foa In questo nuovo ciclo di conferenze esploreremo alcune figure di intellettuali ebrei italiani che hanno dato un significativo contributo alla cultura e alla politica italiana del secolo scorso, ebraiche e non. […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Gen 2023Mar 17 Gen 2023
NON DIRMI CHE HAI PAURA (2014), di Giuseppe Catozzella | Incontro letterario con Mustafa Qossoqsi (in arabo, in presenza e online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e il i centro «Maana» | Ospedale inglese di Nazarethsono lieti di invitarVI al terzo incontro della serie: La bella estate: tre romanzi italianiNON DIRMI CHE HAI PAURA (2014), di Giuseppe CatozzellaPresenta il Dr. Mustafa Qossoqsi, PhD, psicologo clinico, psicoterapeuta e poeta Martedì 17 gennaio 2023, alle 18:00Istituto Italiano di […]

Leggi di più
Concluso Sab 14 Gen 2023Sab 14 Gen 2023
LA CANZONE DEL VIOLONCELLO | Concerto (in presenza)

Per la serie I concerti italiani della Haifa Chamber Music Society, concerto della Jerusalem Baroque Orchestra, diretta da Catherine Jones. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Catherine Jones | Violoncello e direttrice d’orchestra Programma: A. Vivaldi | Concerto in sol minore, RV 157, per archi e basso continuo A. Ragazzi | […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Gen 2023Ven 13 Gen 2023
PERLE ITALIANE | Recital d’organo con Alessandro Bianchi

Nel contesto del Festival Internazionale d’Organo in Israele 2022/23, per la serie I Recital d’Organo dell’Università di Haifa – Stagione 2022/23, concerto del maestro Alessandro Bianchi (Italia). Evento organizzato dall’Organ lovers in Israel at the Jewish Music Curator Association e Custodia Terrae Sanctae, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Alessandro Bianchi Si prega […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Gen 2023Mar 28 Mar 2023
LA MODA, UN VIAGGIO TRA STORIA E STILI CONTEMPORANEI, a cura di Sisley Schio | Serie di tre conferenze (in inglese, online)

Nuova serie di TRE conferenze gratuite con Sisley Schio, giornalista, ricercatrice, costumiusta. Evento in INGLESE, solo online. Gianfranco Ferré, Prêt-à-Porter Autunno/Inverno 1981-82 Un viaggio lungo mille anni, seguendo le influenze della moda tra Europa, Asia e Medio Oriente: questo il racconto con cui la storica della moda Sisley Schio metterà a fuoco alcuni dei cambiamenti centrali del […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Gen 2023Mar 10 Gen 2023
TESSUTI MIRACOLOSI, con Sisley Schio | Conferenza (in inglese, online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla prima confernza della serie: La moda, un viaggio tra storia e stili contemporaneiTESSUTI MIRACOLOSIPresenta Sisley Schio, giornalista, ricercatrice, costumiusta Martedì 10 gennaio 2023, alle 18.30ONLINE | Istituto Italiano di Cultura Evento gratuito, in inglese.Per prenotare e ricevere il link per l’incontro Zoom, si prega di compilare […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Dic 2022Gio 29 Dic 2022
DOVE SONO FINITI GLI ETRUSCHI?, con la Dr. Hamutal Suliman Wolf | Conferenza (in ebraico, in presenza e online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI alla terza conferenza della serie: I misteri etruschi: l’ascesa e la caduta della cultura etrusca in ItaliaDOVE SONO FINITI GLI ETRUSCHI?Presenta la Dr. Hamutal Suliman Wolf, Universtà di Haifa Giovedì 29 dicembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito in presenza […]

Leggi di più
Concluso Sab 24 Dic 2022Sab 24 Dic 2022
CONCERTO DI NATALE | Concerto (in presenza)

Per la serie I concerti italiani della Haifa Chamber Music Society, concerto della Jerusalem Baroque Orchestra, diretta da David Shemer. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Solisti: Daniela Skorka | Soprano Itamar Hildesheim | Tenore Guy Peltz | Baritono Marusha Brazocek (Slovacchia, vincitrice del concorso TARF 2020) | Flauto Programma: […]

Leggi di più