I CONCERTI ITALIANI DELLA HAIFA CHAMBER MUSIC SOCIETY | Stagione 2022-2023
Tutti i concerti italiani organizzati dalla Haifa Chamber Music Society per la stagione 2022-2023, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Il programma della serie: 15.10.2022 | IL REGNO DELL’AMORE, musiche di Monteverdi, Landi, Rossi, Cesti, Vivaldi 19.11.2022 | VIVALDOLINO, musiche di Vivaldi, Monteverdi, Pergolesi 24.12.2022 | CONCERTO DI NATALE, musiche di Corelli, Vivaldi, […]
Leggi di piùIL REGNO DELL’AMORE: IL BEL CANTO ITALIANO | Concerto (in presenza)
Per la serie I concerti italiani della Haifa Chamber Music Society, concerto dell’Hortus Musicus Ensemble, diretto da Andres Mustonen. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Andres Mustonen(photo credit: JEVGENY KULIKOV) Solisti: Jaanika Kuusik | Soprano Maria Valdma | Soprano Andres Mustonen | Violino e direttore artistico Programma: C. Monteverdi | […]
Leggi di piùTHE MATCHMAKER (2022) | Haifa Film Festival (Haifa Docs)
Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il documentario di Benedetta Argentieri. In inglese, arabo e tedesco e inglese, con sottotitoli in ebraico. Tooba Bashir Gondal è una della più famose jidahiste britanniche. Nasce a Parigi il 6 gennaio 1994 e a quattro anni si trasferisce a Londra. Ha due fratelli e una sorella, […]
Leggi di piùLEONORA ADDIO (2022) | Haifa Film Festival (Carmel Competition)
Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film di Paolo Taviani, con Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli. In italiano e inglese, con sottotitoli in ebraico e inglese. Luigi Pirandello riceve il premio Nobel per la letteratura nel 1934, e muore nel 1936. Lascia detto di non volere un funerale […]
Leggi di piùKAOS (1984) | Haifa Film Festival (Haifa Classics)
Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film di Paolo e Vittorio Taviani, con Omero Antonutti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Regina Bianchi, Margarita Lozano. In italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. Trasposizione cinematografica di quattro racconti di Luigi Pirandello tratti da Novelle per un anno: L’altro figlio, Mal di luna, La giara e […]
Leggi di piùOCCHIALI NERI (2022) | Haifa Film Festival (Haifa Wild Nights)
Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film Dario Argento, con Ilenia Pastorelli, Xinyu Zhang, Asia Argento, Maria Rosaria Russo, Guglielmo Favilla. In italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. Mentre a Roma un’eclissi solare proietta ombre minacciose sulla città, un serial killer prende di mira le prostitute a bordo del suo furgone […]
Leggi di piùDELTA (2022) | Haifa Film Festival (Golden Anchor Competition)
Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film di Michele Vannucci., con Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio, Emilia Scarpati Fanetti, Denis Fasolo. In italiano e rumeno, con sottotitoli in ebraico e inglese. Tra Ferrara e Rovigo, tra le acque e le nebbie, un gruppo di bracconieri venuti dalla Romania si dedica alla pesca […]
Leggi di piùGIULIO PAOLINI: PREMIUM IMPERIALE 2022 | Conferenza (in ebraico, online)
In occasione della XVIII Giornata del Contemporaneoorganizzata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI a un incontro speciale con l’arte contemporanea italiana: GIULIO PAOLINI: PREMIUM IMPERIALE 2022Presenta Nathalie Andrijasevic, curatrice associata presso il Museo dell’arte di Tel Aviv Mercoledì 12 ottobre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di […]
Leggi di piùNOSTALGIA (2022) | Haifa Film Festival (Panorama)
Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film Mario Martone, con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi. In italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. Dopo molto tempo trascorso fra il Libano e l’Egitto Felice, diventato imprenditore benestante, torna a Napoli, la città dove ha vissuto fino ai 15 anni. […]
Leggi di piùPUNK. KILL ME PLEASE | XLIII Festival Internazionale del Teatro Alternativo di Akko
Nella cornice del XLIII Festival Internazionale del Teatro Alternativo di Akko e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, messa in scena dello spettacolo ideato da Francesca Foscarini & Cosimo Lopalco, co-prodotto da Associazione Culturale VAN, Festival Danza in Rete-Teatro Comunale Città di Vicenza e interpretato da Francesca Foscarini & Beatrice D’Amelio. Ispirato alla […]
Leggi di più