Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 02 Nov 2022Mar 13 Dic 2022
L’ITALIA DEI CAMMINI, a cura di Emanuela Panke | Serie di tre incontri (in ebraico, in presenza e online)

Nuova serie di TRE incontri gratuiti per scoprire “L’Italia dei Cammini e degli Itinerari Culturali”, a cura di Emanuela Panke, presidente dell’Iter Vitis Les Chemins de la Vigne en Europe (Cultural Route of the Council of Europe). Evento in EBRAICO, in presenza e online. La parola cammini fa pensare immediatamente ed erroneamente solo alle antiche […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Nov 2022Mer 02 Nov 2022
TRA NATURA E STORIA, con Emanuela Panke | Incontro (in ebraico, in presenza e online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al primo incontro della serie: L’Italia dei Cammini e degli Itinerari Culturali:TRA NATURA E STORIAPresenta Emanuela Panke, presidente dell’Iter Vitis Les Chemins de la Vigne en Europe(Cultural Route of the Council of Europe) Mercoledì 02 novembre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Ott 2022Gio 27 Ott 2022
DALL’ALTRA PARTE DELLA MONTAGNA: MARIO RIGONI STERN E LA SCOPERTA DELLA GUERRA | Paolo Cognetti racconta (in italiano e in ebraico, online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al primo incontro della serie: Voci della cultura italianaDALL’ALTRA PARTE DELLA MONTAGNA:MARIO RIGONI STERN E LA SCOPERTA DELLA GUERRARacconta Paolo Cognetti, scrittore Giovedì 27 ottobre 2022, alle 18.30Canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa Evento gratuito online, in italiano (sottotitoli in ebraico). “In che modo i […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Ott 2022Mer 26 Ott 2022
IN UN FUTURO APRILE. IL GIOVANE PASOLINI (Italia 2019) | SLIM 2022

In occasione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | L’italiano e i giovani e a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, proiezione del documentario di Francesco Costabile e Federico Savonitto. Durata: 78 minuti. In italiano, con sottotitoli in inglese e in ebraico. In un futuro aprile, film diretto da Francesco Costabile […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Ott 2022Lun 24 Ott 2022
DI LUPI E ALTRE OSCURITÀ, con Raffaella Scardi | Incontro (in italiano, online)

L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di invitarVI al primo incontro della serie: Attraverso gli occhi della traduttrice: letteratura israeliana in italianoDI LUPI E ALTRE OSCURITÀPresenta Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico all’italiano (Neri Pozza, Giuntina) Lunedì 24 ottobre 2022, alle 18.30Istituto Italiano di CulturaRehov Meir Rutberg 12, Haifa Evento gratuito online, in italiano.Per prenotare e ricevere […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Ott 2022Lun 19 Dic 2022
ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA TRADUTTRICE, con Raffaella Scardi | Serie di tre incontri (in italiano, online)

Nuova serie di TRE incontri letterari gratuiti alla scoperta della letteratura israeliana attraverso gli occhi di chi la traduce in italiano, con Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico all’italiano (Neri Pozza, Giuntina). Evento in ITALIANO, solo online. (Neri Pozza, Giuntina). Evento in ITALIANO, solo online. Gutfreund, Nevo, Gundar Goshen Tre incontri dedicati a conoscere le opere e la fortuna […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Ott 2022Gio 20 Ott 2022
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO | SLIM 2022

In occasione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | L’italiano e i giovani, seminario di aggiornamento per docenti di italiano come LS, a cura di Susy Cesana, Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Il seminario, a cura di Susy Cesana (Istituto Italiano di Cultura di Haifa) si sviluppa intorno al tema […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ott 2022Mar 06 Dic 2022
TATTOO: STORIE DI INCHIOSTRO | SLIM 2022

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | L’italiano e i giovanie della mostra “Behind the ink. Every tattoo has a story” (PHOTO IS:RAEL)  L’Istituto Italiano di Cultura di Haifaè lieto di presentare il progetto digitale: TATTOO: STORIE DI INCHIOSTROA cura di Chiara Baldini  Ogni martedì dal 18 ottobre al 6 dicembre […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Ott 2022Lun 17 Ott 2022
KAOS (1984) | Haifa Film Festival (Haifa Classics)

Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film di Paolo e Vittorio Taviani, con Omero Antonutti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Regina Bianchi, Margarita Lozano. In italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. Trasposizione cinematografica di quattro racconti di Luigi Pirandello tratti da Novelle per un anno: L’altro figlio, Mal di luna, La giara […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Ott 2022Lun 17 Ott 2022
SERGIO LEONE, L’ITALIANO CHE INVENTÒ L’AMERICA (2022) | Haifa Film Festival (Haifa Docs)

Al XXXVIII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il documentario di Francesco Zippel. In italiano, inglese e francese, con sottotitoli in ebraico e inglese. Questo film documentario è un omaggio a una delle grandi leggende del cinema mondiale, la cui straordinaria visione artistica ha trasceso i confini nazionali, ideando soluzioni narrative e stilistiche che sono […]

Leggi di più