L’ARTE FEMMINILE RINASCIMENTALE E BAROCCA NASCOSTA NEI MONASTERI | Conferenza in presenza (e online)
Per la serie IL MISTERO DELLE PITTRICI PERDUTE, prima di quattro conferenze gratuite, a cura di Shuli Feuer Scheinwald, curatrice e ricercatrice. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it. Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di vaccinazione/certificato di guarigione/tampone veloce o PCR […]
Leggi di piùI NOSTRI FANTASMI (2021) | E’ finita la commedia? 2021
Per la rassegna cinematografica E’ FINITA LA COMMEDIA? 2021, un film di Alessandro Capitani, con Michele Riondino, Hadas Yaron, Paolo Pierobon, Orlando Forte, Alessandro Haber. In italiano, sottotitolato in ebraico e in inglese. Dopo l’interessante e riuscito In viaggio con Adele, Alessandro Capitani torna ad occuparsi di disagi esistenziali e materiali che coinvolgono personalità fragili […]
Leggi di piùE’ FINITA LA COMMEDIA? 2021 | Rassegna cinematografica
Evento co-organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa, in collaborazione con Cinecittà Filmitalia e le cineteche israeliane. Tutti i film sono in italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese. TRAILER VI edizione della rassegna della commedia all’italiana in Israele con: a] alcune delle migliori commedie del biennio 2020-2021; b] una sezione classica incentrata su […]
Leggi di piùCANTO D’AMORE (1914), di Giorgio De Chirico | Conferenza online (Zoom)
Per la serie LE DONNE, I CAVALLIER, LE VENERI, GLI STRACCI, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla seconda di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura di Tal Lanir, curatrice associata presso il Tel Aviv Museum of Art. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro […]
Leggi di piùDON CARLOS, di Giuseppe Verdi | Conferenza online (Zoom)
Per la serie IL POTERE POLITICO E LA SOCIETA’ IN ALCUNE OPERE ITALIANE, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e’ lieto di invitarvi alla seconda di sei conferenze gratuite ONLINE, a cura del Prof. Massimo Acanfora Torrefranca. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico. DON […]
Leggi di piùTEMI RELIGIOSI NELL’ARTE DI SANDRO BOTTICELLI (c. 1445-1510) | Conferenza in presenza (e online)
Per la serie “FU SANDRO PERSONA MOLTO PIACEVOLE”, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla terza di tre conferenze gratuite a cura della dott.ssa Irina Chernetsky, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Haifa e presso l’Università Bar-Ilan. Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al […]
Leggi di piùLA GLORIA DI VENEZIA | Concerto
In occasione della “Festa delle Feste”, per la serie I concerti ‘italiani’ della Haifa Chamber Music Society, concerto dell’Ensemble PHOENIX on early instruments, diretto da Myrna Herzog, con The Madrigal Singers diretti da Itay Berkovich. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. TRAILER Solisti: Cantanti solisti: Tal Ganor, Monica Schwartz, Rona Shrira, Yonathan […]
Leggi di piùVIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro 2022
Serie di SEI conferenze gratuite alla scoperta della letteratura italiana contemporanea, a cura di Shirley Finzi Loew. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it. Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di vaccinazione/certificato di guarigione/tampone veloce o PCR negativo; obbligo di indossare la […]
Leggi di piùLE CITTA’ INVISIBILI, di Italo Calvino (1972) | Club del libro 2022
Per la serie VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro 2022, prima di sei conferenze gratuite sul panorama letterario italiano contemporaneo, a cura di Shirley Finzi Loew. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it. Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di […]
Leggi di piùSANDRO BOTTICELLI (c. 1445-1510): L’ARTISTA DEI DOTTI MECENATI FIORENTINI | Conferenza in presenza (e online)
Per la serie “FU SANDRO PERSONA MOLTO PIACEVOLE”, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla seconda di tre conferenze gratuite a cura della dott.ssa Irina Chernetsky, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Haifa e presso l’Università Bar-Ilan. Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al […]
Leggi di più