LA TIGRE E IL VIOLINO, di Loredana Cornero. Conversazione con l’autore.
Presenta Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura XXVI Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme XXVI Fiera Internazionale del Libro di GerusalemmeLA TIGRE E IL VIOLINO, di Loredana Cornero Conversazione con l’autore.Presenta Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di CulturaTanti sono gli studi e gli incontri che denunciano una rappresentazione delle donna in televisione distorta, frammentaria, […]
Leggi di piùL’ENERGIA DEL VUOTO, di Bruno Arpaia. Conversazione con l’autore.
Presenta Alessandro Treves, Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia in Israele XXVI Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme XXVI Fiera Internazionale del Libro di GerusalemmeL’ENERGIA DEL VUOTO, di Bruno ArpaiaConversazione con l’aurtore.Presenta Alessandro Treves, Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia in Israele Con L’energia del vuoto, Bruno Arpaia presenta una storia intensa e sfaccettata. Un regalo, quello che […]
Leggi di piùXXVI Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme
10-15 febbraio 2013 XXVI Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme10-15 febbraio 2013 Da Lina Wertmuller a Giuseppe Ayala, il Padiglione Italia ospitera’ anche’ quest’anno moltissimi autori , eventi e incontri prestigiosi, secondo il ricchissimo programma allestito per la XXVI edizione della Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme dall’Istututo Italiano di Cultura di Tel Aviv, in collaborazione […]
Leggi di piùLA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (2010)
Regia di Saverio Costanzo Serata al cinema LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (2010)Regia di Saverio Costanzo Alice e Mattia. Coetanei a Torino. Bambini le cui coscienze sono attraversate da un trauma profondo che non li abbandonerà mai. Alice e Mattia. Si conoscono. Potrebbero amarsi. Si separano (lui accetta un incarico in Germania e lei si […]
Leggi di piùConcorrenza sleale
Regia di Ettore Scola (2001) Giorno della Memoria 2013 Giorno della Memoria 2013 CONCORRENZA SLEALERegia di Ettore Scola (2001)Umberto Melchiorri è un sarto milanese che ha da anni aperto un negozio a Roma. Proprio di fianco a lui ha aperto un negozio di abiti confezionati Leone, un sarto ebreo. La concorrenza tra i due è […]
Leggi di piùIl film Senso di Luchino Visconti in versione restaurata
inaugura il Festival Europeo Another Look – The European Restored Film Project Il 1° Festival del Cinema Europeo Restaurato, organizzato con il sostegno della Delegazione dell’Unione Europea in Israele e in partenariato con Institut français, British Council, České centrum, Goethe Institute, Instituto Cervantez, Instytut Polski, Istituto Italiano di Cultura di Haifa, Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùFOTOGRAFANDOCI
L’ANSA mostra l’Italia a Israele Inaugurazione della mostra FOTOGRAFANDOCI – ANSA mostra l’Italia a IsraeleInaugurazione della mostra.In presenza di Francesco Maria Talo’, Ambasciatore d’Italia in Israele.Presentano: Massimo Lomonaco, Rappresentante ANSA per Israele e Carmela Callea, Direttore dell’Istituto Italiano di cultura. Dal 1945 ANSA continua a mantenere fede al difficile ma imprescindibile obiettivo fissato dai suoi soci […]
Leggi di piùLe comunità ebraiche di Siena e Pitigliano
Presentazione del libro di Lionella Viterbo Il meticoloso censimento degli ebrei residenti nel granducato di Toscana, compito per la prima volta affidato nel 1841 alla stessa comunità ebraica, ne restituisce un quadro molto interessante. Lionella Viterbo, come aveva già fatto per la comunità di Firenze, analizza i censimenti delle comunità di Siena e Pitigliano, tra […]
Leggi di piùJona che visse nella balena
Regia di Roberto Faenza (1993) Giorno della Memoria 2013 Giorno della Memoria 2013 Jona che visse nella balenaRegia di Roberto Faenza (1993)Amsterdam 1942, l’Olanda è occupata dai nazisti. Jona, un piccolo ebreo di 4 anni, vive felice con i genitori, ma la loro vita viene sconvolta dall’inizio delle persecuzioni antisemite. Nonostante siano riusciti ad ottenere […]
Leggi di piùRigoletto di G. Verdi
RigolettoOpera di Giuseppe Verdi, libretto do Francesco Maria PiaveLa New Haifa Symphony Orchestra presenta Rigoletto di G. Verdi, quale omaggio al compositore alla vigilia delle celebrazioni per il bicentenario dalla nascita. Duca di Mantova, Adam Frandsen (Danimarca) – TenoreRigoletto, David Small (USA)- BaritonoGilda, Sarah Hibbard (USA)- SopranoDirige: Arie Lipsky Con Il trovatore (1853) e La […]
Leggi di più