Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 28 Set 2012Dom 07 Ott 2012
XXVII FESTIVAL DEL CINEMA DI HAIFA

Apertura della XXVIII edizione del Festival del cinema di Haifa (fino all’ 8 ottobre). Film italiani in programma: Io sono Li, di Andrea Segre                1 ottobre, 13:30, teatro Krieger                 6 ottobre, 18:00, teatro Krieger  Viaggio in Italia (Journey to Italy) (1954), di Roberto Rossellini                1 ottobre, 10:00, Haifa Cinematheque Io e te, di Bernardo Bertolucci                4 […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Set 2012Mer 19 Set 2012
CESARE DEVE MORIRE

Per il ciclo “Il cinema dei fratelli Taviani” Proiezione di Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani (2012)A conclusione del ciclo dedicato al cinema dei Fratelli Taviani, presentiamo il film che ha ottenuto l’Orso d’Oro alla LXII edizione del Festival del Cinema di Berlino.La trama: Nella sezione di Alta Sicurezza del carcere di Rebibbia […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Set 2012Sab 20 Ott 2012
APERTURA DEI CORSI INTENSIVI DI LINGUA ITALIANA

Studia l’italiano con gli italiani! Inaugurazione dell’anno accademico 2012-2013 con l’apertura dei corsi intensivi di lingua italiana che da 50 anni preparano i giovani di Haifa e del Nord d’Israele agli studi accademici in Italia.IL PROGRAMMAIl modulo d’iscrizione

Leggi di più
Concluso Mar 26 Giu 2012Mar 26 Giu 2012
La notte di San Lorenzo

Omaggio ai Fratelli Taviani Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) E’ la notte di San Lorenzo del ’44, nel paese di San Miniato nella campagna toscana. I tedeschi in fuga convincono il vescovo a raccogliere la gente nella chiesa con la promessa di lasciare tutti in vita. Ma una parte della popolazione, non fidandosi, […]

Leggi di più
Concluso Dom 24 Giu 2012Dom 24 Giu 2012
END OF THE YEAR AWARDING CEREMONY

Dear students and friends of the IIC Haifa, We have the pleasure of inviting you all to the END OF THE YEAR CEREMONY, scheduled on Monday, June 25th, @ 19:00, at the Italian Cultural Institute in Haifa, in 12 Meir Rutberg St. Program of the evening: – Classic Guitar and Mandolin concert by Hala HAMDAN, […]

Leggi di più
Concluso Dom 17 Giu 2012Dom 17 Giu 2012
Capire il linguaggio, ultima frontiera delle neuroscienze

Conferenza del prof. Alessandro Treves Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Lo studio del cervello – le neuroscienze – ha fatto passi da gigante negli ultimi 30 anni, ponendosi come sforzo collettivo, volto a capire il sistema piu’ complesso del nostro organismo, in cui sono impegnate centinaia di migliaia di ricercatori nel mondo, provenienti […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Giu 2012Mer 13 Giu 2012
La sposa di Gerusalemme

Per la serie Raccontare Israele Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) La sposa di Gerusalemme racconta le difficoltà quotidiane di alcune famiglie arabe residenti nella Città Vecchia. La macchina da presa segue il lavoro di un’assistente sociale alle prese con il disagio di quattro famiglie nella vita quotidiana e nell’organizzazione del proprio futuro. Il […]

Leggi di più
Concluso Lun 04 Giu 2012Lun 04 Giu 2012
Dai te’amim al klezmer – Incontro sulla musica ebraica

Conferenza del Maestro Amit Arieli (con ascolti guidati ed esecuzioni dal vivo). Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) La millenaria tradizione culturale ebraica si rispecchia nelle forme musicali che le appartengono e che rappresentano le vicissitudini del popolo ebraico in Israele e nella diaspora. Dalla cantillazione biblica alla contemporanea “Radical Jewish Music”, l’incontro propone […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Mag 2012Lun 28 Mag 2012
Concerto per clarinetto e orchestra

Amit Arieli, accompagnato dall’orchestra Classica-Israel diretta da Omri Hadariesegue il “Concerto per clarinetto e orchestra K 622” di W.A. Mozart

Leggi di più
Concluso Mer 23 Mag 2012Mer 23 Mag 2012
Le stagioni dell’olio e del melograno

Presentazione della raccolta poetica di Nidaa Khoury (traduzione: Jack Arbib), in presenza dell’autrice e del traduttore.Nidaa Khoury insegna letteratura araba ed ebraica all’università Ben Gurion del Negev ed è nota per il suo impegno politico in difesa dei diritti umani e del processo di pace tra Palestinesi e Israeliani.

Leggi di più