Scialla! (stai sereno)
Regia di Francesco Bruni, con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Bobulova e Filippo Schicchitano Scialla! (stai sereno) Regia di Francesco Bruni, con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Bobulova e Filippo SchicchitanoScialla – espressione tipica del gergo giovanile romano per intendere “lascia stare”, “stai tranquillo” – racconta di Luca, un quindicenne romano, irrequieto, cresciuto senza un padre e inconsciamente alla […]
Leggi di piùEmanuele Artom, il ragazzo di Via Sacchi
Regia di Francesco Momberti. Presenta Tullio Levi. Emanuele Artom, il ragazzo di Via Sacchi Regia di Francesco Momberti. Presenta Tullio Levi.Il giovane regista Francesco Momberti ha realizzato il film, una co-produzione della Comunità Ebraica di Torino, di Piano Erre e della Film Commission Piemonte, ispirandosi ai Diari di Emanuele Artom. Il film, che è stato presentato […]
Leggi di piùCerimonia di inaugurazione della Piazza intitolata a Primo Levi
Cerimonia di inaugurazione della Piazza intitolata a Primo Levi nel quartiere Ramat Shaul di Haifa. Sono stati invitati i figli dello scrittore e il Sindaco di Torino Piero Fassino.
Leggi di piùProiezione del documentario “Leo Levi l’uomo col NAGRA” di Yaala Levi Zimmerman
Proiezione del documentario Leo Levi l’uomo col NAGRA di Yaala Levi Zimmerman. La regista, che introdurrà il film, torna a indagare le radici della comunità Italiana in Israele attraverso la vita del padre, Leo Levi. Personaggio originale dai molteplici interessi, Leo Levi (1982-1912), fu il fondatore nel 1931 dei Campeggi Ebraici sulle Alpi italiane, esperienza […]
Leggi di piùACCABADORA
Presentazione dell’edizione ebraica del libro di Michela Murgia (Einaudi 2009). Sarà presente la traduttrice Saviona Mane. Con questa presentazione si intende anche sviluppare il tema dell’Italia dei territori. Il libro infatti, vincitore del premio Dessì 2009 per la sezione narrativa, del Super Mondiello 2010 e del Campiello 2010, al di là dei suoi meriti narrativi, […]
Leggi di piùThe First Israel-Italy Meeting on Advances in Autoimmunity and Rheumatology
The First Israel-Italy Meeting on Advances in Autoimmunity and RheumatologyIl Convegno, sostenuto dalla nostra Ambasciata e facilitato da questo IIC, vede la partecipazione di nove specialisti italiani nel campo dell’immunologia e della reumatologia. Tra di essi si citano i Proff. Piercarlo Sarzi Puttini dell’Ospedale Universitario Sacco di Milano; PL Meroni, reumatologo, Università di Milano. Angela […]
Leggi di piùAPERTURA DEI CORSI DI LINGUA ITALIANA PER ADULTI
Lingua, gastronomia, letteratura e arte APERTURA DEI CORSI DI LINGUA ITALIANA PER ADULTI E PER STUDENTI Lingua, gastronomia, letteratura e arteApertura dei corsi intensivi per studenti, che da 50 anni preparano i giovani israeliani agli studi universitari in Italia, e inaugurazione dei corsi autunnali di lingua e cultura italiana. Quest’anno – a sottolineare il tema “L’Italia […]
Leggi di piùL’OSPEDALE DEL XXI SECOLO
Convegno internazionale sulla progettazione e il design dei nosocomi del terzo millennio L’OSPEDALE DEL XXI SECOLOConvegno internazionale sulla progettazione e il design dei nosocomi del terzo millennioL’Italia è rappresentata da un conferenziere, il Prof. Gianfranco Carrara, Professore ordinario di Tecnologia e Design dell’ Architettura all’ Università di Roma. Egli è anche Direttore del programma di […]
Leggi di piùELEVEN STRINGS – ARPA DI LUCE
Concerto di Pietro Pirelli e Wisam Gibran ELEVEN STRINGS – ARPA DI LUCEConcerto di Pietro Pirelli e Wisam GibranInstallazione interattiva di suoni e luci composta da 11 “corde” di raggi laser lunghi dai 10 ai 25 metri. Creata dal musicista Pietro Pirelli, Arpa di Luce è una scultura luminosa e allo stesso tempo uno strumento […]
Leggi di piùXII SETTIMA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
“L’Italia del futuro e l’Italia dei territori” XII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO”L’Italia del futuro e l’Italia dei territori”La XII Edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo ha quest’anno per temi “L’Italia dei territori” e “l’Italia del futuro”. Tutte le attività previste per il mese di ottobre sono raggruppabili sotto l’una o l’altra […]
Leggi di più